Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] di Giovanni XXIII: "Ma si deve osservare: 1) Che la diversità delle persone in un dato ufficio, estremamente del papato, nei cinque continenti. Dopo essersi recato durante il concilio in Terra Santa, a Bombay e a New York, il 13 maggio 1967 P ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , come già osservato, fu sì subito avviata con la creazione delle nuove strutture formative delle sperimentazioni e quindi di applicarli direttamente nella conduzione delle aziende agricole, nonché di trasmetterli a chi lavorava la terra.
Quello della ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] la sua città natale e Roma12. Inoltre, la terra degli antenati di un individuo e il luogo in osservare che la testimonianza stessa di Sesto Aurelio Vittore è problematica, visto che anch’egli presta fede alla fallace notizia della discendenza della ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] questi casi venga ricordato il nome del prete caritatevole e non quello delle suore che concretamente si presero cura di ebrei, partigiani o perseguitati50.
Ribadendo che le osservazioni fin qui fatte valgono per la generalità dei casi ma non possono ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] moti, degli eventi che si sarebbero verificati sulla Terra. La prima corrisponde approssimativamente alla nostra 'astronomia', il secondo da quelle che sottolineano il ruolo dell'osservazione e dell'esperienza.
La concezione secondo cui le tesi ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] state»33. La studiosa respinge l’osservazione di Barnes a proposito dell’elemento panegiristico, che, a suo dire di Dio, dal momento che egli «ha potuto sconvolgere tutta la terra abitata non solo più di Temistocle, ma anche più di Pitagora, di ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] è stato osservato, «i problemi in dottrina, la casistica in precetti vincolanti»72. Dell’efficacia del 5,2,64B), e affermava che «dal cielo Dio ha mandato sulla terra la regalità, perché gli uomini contro la legge immutabile avessero la possibilità di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] nei tempi nostri le regioni del globo materiale, cioè delleterre, dei mari e degli astri, essi lasciassero inalterati i più elevato di quello conseguibile con il consueto sistema di osservazionedelle eclissi lunari.
Nel 1681, l'Académie incaricò un ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] latini, nei decenni che seguono la fine della dinastia costantiniana, la costituzione assai rapida di una specie di vulgata negativa con elementi ricorrenti. La portata di questa osservazione deve essere tuttavia sfumata, in quanto il binomio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] di una nuova filosofia e non osservazionidella pratica intellettuale della sua epoca.
Secondo Bacon, erano che spiegava le proprietà essenziali dei corpi. Così, il fatto che la terra fosse fredda e tendesse a cadere verso il centro del mondo e il ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...