Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] , ritorno regolare dei prodotti dellaterra, selvatici o coltivati) può non consentire un calcolo cronologicamente esatto del tempo, per es. quando per particolari condizioni meteorologiche sia impossibile l’osservazione dei fenomeni astronomici ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , uno completamente nazionalizzato, che riguarda circa il 60% dellaterra, e l'altro gestito da cooperative o da piccoli all'osservazione critica dei problemi della società in trasformazione che rappresenta il tratto caratterizzante della produzione ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] ad alimentare la pioggia a regime costante.
L'osservazionedelle immagini da satellite, gestita dagli Stati Uniti sia attraverso agraria: il B. continuò ad avere una distribuzione dellaterra fra le più diseguali al mondo. La mancata riforma ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] del pazzo del villaggio") e Maan veri (1987, "Il sangue dellaterra"), descrive con espressioni forti, a volte grottesche e paradossali, il '' di M. Mäkelä (n. 1947), chiaramente derivati dall'osservazionedella natura, e da J. Mäkelä (n. 1949), i ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] dall'organizzazione militare. L'osservazione di Voltaire che ‟l'arte della guerra è come l'arte della medicina: fondata su congetture conflitto quasi esclusivamente con le forze di terra. Dopo l'intervento della Cina nell'ottobre, il presidente Truman ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] a un periodo limitato nel tempo di guerre in una parte dellaterra, come fine di una determinata guerra o di una serie in uno stato in cui nessuno dei due è sicuro dell'osservanzadell'altro. Questa situazione è stata descritta una volta per sempre ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] misura, dall'osservazione, nei decenni successivi al 1890, delle conseguenze della spartizione dell'Africa.
In un formale.
In realtà in America Latina le forme di possesso dellaterra hanno rappresentato la causa di molte agitazioni sociali. Con il ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] nel subcontinente indiano, che detiene collettivamente il possesso dellaterra ma non la sua proprietà: questa è infatti opera dedicata alle teorie dell'interesse, ne aveva posto in luce le aporie.Böhm-Bawerk partiva dall'osservazione che, mentre il ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , che venne largamente sostituendosi all'antica nobiltà nel possesso dellaterra, a partire dall'alienazione dei beni ecclesiastici disposta da Enrico VIII, e che anche osservatori coevi autorevoli classificavano ambiguamente, a volte come nobiltà e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] agli studi scolastici, si formassero, nei confronti dellaterra siciliana, ossia di un luogo così fortemente segnato la sua prima sistemazione.
A ragione, e del resto non è un'osservazione peregrina, è stato detto che, se senza Croce non s'intende il ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...