Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] servizi dei clan che ancora vivevano di caccia e raccolta su terre non coltivabili, servizi prestati da aratori, pastori, vasai, barbieri della sotto-jāti, però, tutti i membri appartengono al medesimo varṇa.
Nelle città l'osservazionedelle regole ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] un eccessivo consumo di alcool.
La maggiore mortalità maschile, osservata in diversi paesi, rivela una tendenza all'aumento; delle risorse è chiaramente visibile. Ecco la ripartizione delleterre coltivabili in milioni di ettari secondo i dati della ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] tungsteno, manganese, molibdeno), o più recentemente il lutezio e le altre terre rare, l'afnio, lo zirconio, il titanio, per fare solo di metalli, con una progressione che, dall'osservazionedelle statistiche mondiali degli ultimi 100-150 anni, appare ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] potenze inaugurato dopo l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001. Ha osservato Michael D. Swaine (The turnaround classe aristocratica compensata in denaro e con l'affidamento temporaneo di terre da sfruttare.
Lo Stato di Koryo (918-1392), da ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...]
(1) ad cuius imperium caelum, terra, maria serviebant «al cui comando obbedivano il cielo, la terra e i mari» (Girolamo, Ep. tra perfetto e manifestazione della diatesi si è già osservata nel caso della nascita delle nuove forme deponenti del tipo ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] fino a terra -, "alza la voce e offende" gli avversari (28, 3); Cleofonte, per fare impressione e imporre il rifiuto della pace, il caso, vien fatto osservare nell'ultima parte della lunga voce, delle grandi figure della Rivoluzione: "Sono trattati ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] cavità scavate nella roccia della spianata, destinate probabilmente ad accogliere la terra per gli alberi. Anche quelli degli organi umani. Particolare attenzione era rivolta all'osservazione di nascite animali anomale. L'ornitomanzia è già nota ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] un solo organismo sonoro «la musica di tutta la terra, i paesi e le razze», si trattava di osservazione, che Garroni raccordava alla percezione di una «caduta dell’esemplarità dell’arte» nel mondo contemporaneo, si può estendere al campo della ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] delle fluttuazioni quantistiche prima della fase inflazionaria. I modelli evolutivi della struttura attuale dell’Universo fanno riferimento al fatto che l’osservazione solare che investe complessivamente la Terra sarebbe, in termini strettamente ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] minaccia o all'uso della forza e si rendeva obbligatoria la notifica preventiva e l'osservazione di talune attività militari ‛strati' di intercettori, uno con base nello spazio e due a terra per la difesa d'area e locale. Il 13 maggio 1993 il ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...