La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] ai newtoniani. L'affermazione della centralità del Sole e della mobilità dellaTerra, che Copernico ripropone assumendo come tra i calcoli e l'osservazione del moto di Marte a fornirgli la base della sua riforma dell'astronomia. Kepler aveva fondato ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] degli strati del popolo i quali, come abbiamo osservato, hanno dal canto loro proprie rivendicazioni da tendono ad avere preoccupazioni di tipo più tradizionale - la perdita dellaterra per i contadini, la disoccupazione e l'eccessivo aumento dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] del Levante, senza tuttavia giungere alle osservazioni di carattere generale proprie di Sebastian Münster. Nelle opere geografiche specialistiche un posto particolare era riservato alle descrizioni dellaTerra Santa, che erano numerose, molto diffuse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze dellaTerra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze dellaTerra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] vegetazione. Aggiunsero quindi alle carte sezioni della superficie dellaTerra che mostravano la struttura e la successione delle rocce. Con l'esercizio, un osservatore poteva farsi un'idea della struttura tridimensionale degli strati, essendo così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] smarrimento. Per un verso, la detronizzazione dellaTerra, la coscienza dello sfiorire di una natura che manifestava la creature mitologiche buone «alla caccia ed al canto, alla guerra ed alla osservazione degli astri» (Opere, cit., 1° vol., 1997, p. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze dellaTerra
Nicoletta Morello
Le scienze dellaTerra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] accorciato di una lunghezza definita. Al momento la sua osservazione rimase senza spiegazione finché nel 1687 Newton, nei Philosophiae naturalis principia mathematica, spiegò la forma dellaTerra ‒ uno sferoide dilatato all'equatore e appiattito ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tanto a lungo un'unica massa di terra e iniziare a dividersi soltanto cento milioni di anni fa.
D'altro canto, andavano accumulandosi osservazioni che, sebbene non fossero vere e proprie prove a favore della deriva dei continenti, quanto meno non la ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' dellaTerra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] milioni di kmq, pari a un po' meno del 5,8° delleterre emerse (naturalmente senza contare i 2,5 milioni di kmq che rappresentano la riferita all'anno 2000 si passa all'osservazionedelle variazioni assolute intervenute negli ultimi dieci anni ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] del mutamento che non alla sua rapidità, è stato comunque osservato che un processo che si compie nell'arco di due millenni maschile del seme e della pioggia (spesso connessi al toro) e quello femminile dellaterra. Figurine femminili con accentuati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] dei metodi menzionati si basano su osservazioni corrette, come nel caso della relazione esistente fra le termiti e la presenza di acqua in profondità nella terra. Nel contesto della ricerca dell'acqua, il Mānavavṛkṣāyurveda (Il trattamento degli ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...