MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] humana, in Revista da Associação Paulista de medicina, II [1933], pp. 128-139; Alcune osservazioni sul comportamento della cronassia dei centri sigmoidei nell’epilessia sperimentale del cane, in Arch. di fisiologia, XXX [1933], pp. 593-606, in collab ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] nella conservazione sofferta, rispondenti allo stile sperimentale dell’attività giovanile di Pacher. Sopravvivono 58-75; Id., Il catalogo della Galleria medievale austriaca con alcune osservazioni sulle opere tirolesi, in Bollettino d’arte, s. 5, LIX ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] di un unico punto di osservazione. Nel Corridoio, quindi, Pozzo utilizzò come veri strumenti ad maiorem Dei gloriam – poi costantemente riproposti nelle opere successive – la ricerca sperimentale prospettica, spinta al limite del virtuosismo ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] come deterrente a impedire di peccare ancora. Del resto Romagnosi osservava che non si possono prevenire i delitti solo con la minaccia » (p. 509) rifacendosi sempre al metodo empirico-sperimentale di autori quali Bacone, Locke, Newton, Leibnitz. ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] 1913-14, in terza liceo, ebbe come insegnante, per l'allora sperimentale corso di storia dell'arte, R. Longhi.
"Non sapevamo di Banti, in L'opera di A. Banti, p. 22). Tale osservazione non deve far dimenticare che la L., quando "era ancora Lucia ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] logiche predeterminate secondo cui sia strutturato il mondo, per cui la realtà può essere osservata solo sperimentalmente. Su questa strada, è stato osservato (da N. Badaloni, p. 52) che il C. anticipa attraverso gli Investiganti certe posizioni ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] tipi di elettricità non comportava diversità di risultati. Nella parte successiva il G. esaminava i risultati sperimentaliosservati utilizzando l'elettricità interna agli organismi, senza cioè l'intervento di macchine elettriche e dei fenomeni ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] scientifico, basata sul ripudio delle dottrine vitaliste e dei "sistemi", orientata secondo il metodo sperimentale e l'interpretazione dei fatti osservati al lume delle conoscenze della fisica e della chimica: impostazione che trovava sostegno anche ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] acquaforte, la nuova tecnica della litografia che, in maniera sperimentale, era stata introdotta nelle attività dell'Officio dal 1818 paesaggio, che arricchirono di suggestioni personali derivanti dall'osservazione diretta dei luoghi.
Il 1° febbr. ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] scienza filosofica, anche se ciò non significava che l'approccio sperimentale fosse separato da quello introspettivo. La psicologia, proclamò il D., esiste in quanto è possibile l'osservazione interna. Questa poi adempirà tanto meglio al suo ufficio ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...