• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Archeologia [135]
Arti visive [55]
Europa [27]
Geografia [23]
Asia [21]
Temi generali [20]
Storia [15]
America [12]
Italia [12]
Africa [12]

RHYTON

Enciclopedia Italiana (1936)

RHYTON (ῥυτόν, rhytium) Goffredo Bendinelli Tipo particolare di vaso da bere anticamente assai diffuso nel mondo mediterraneo, in forma ora di cono allungato, ora di testa, o protome, animalesca. La [...] in metallo prezioso. Dagli scavi di Tilisso (Creta settentrionale) si è recuperato un esemplare, unico sinora, di rhyton in ossidiana. Del rhyton in forma di corno si hanno testimonianze monumentali per tutta la durata della civiltà classica. Di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] Lawa. A partire da circa 6000 anni fa comparvero a G. nuovi tipi di strumenti quali piccole punte e lame a dorso di ossidiana rinvenuti in siti nei dintorni di Bandung, ma non si è ancora in grado di stabilire se la loro presenza sia riferibile all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] dei grandi centri cerimoniali si interruppe in maniera brusca proprio quando l'incremento degli scambi di materie prime (ossidiana, Spondylus sp.) e di oggetti cultuali (ceramica, tessuti) e la presenza di élites (sepolture di Kuntur Wasi) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Viaggiare in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Viaggiare in Mesopotamia Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel variegato paesaggio mesopotamico, i piccoli e i grandi centri [...] di commercio a lunga distanza risalgono alla preistoria, già nel VI millennio a.C. in Siria e in Mesopotamia si utilizza l’ossidiana proveniente da Çatal Höyük, nell’Anatolia centrale, e dalla zona del Lago di Van. Arrivano da lontano anche le pietre ... Leggi Tutto

COVELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Nicola Mario Fornaseri Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] di notevole rilievo sulla rara ossidiana eruttata dal Vesuvio e sull'ossidiana di Lipari, con dati sulla composizione chimica e considerazioni generali sull'origine delle ossidiane. Nel periodo di quiete del Vesuvio succeduto all'eruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – CLORURO D'AMMONIO – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

YARIM TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YARIM TEPE F. Ippolitoni Strika Sito archeologico nella vallata del Sinğar, nella zona nord-occidentale dell'Iraq; dal 1969 al 1980 è stato scavato da una missione sovietica. L'attività degli archeologi [...] , tipiche di Y. T., hanno un'acconciatura allungata e una gonna «drappeggiata». L'industria su selce locale e su ossidiana proveniente dall'Anatolia orientale è relativamente povera; l'industria su osso è modesta; nel livello 10 è stata trovata una ... Leggi Tutto

TELL ARPACIYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ARΡAČIYA (v. vol. VII, p. 684) F. Ippolitoni Strika Nella campagna condotta nel 1933 da M. E. L. Mallowan furono individuati dieci livelli di insediamento ma non fu raggiunto il suolo vergine e [...] e litici ivi rinvenuti (ceramiche halafiane, figurine d'argilla, vasi in pietra, strumenti di selce e di ossidiana), potrebbe essere considerata un laboratorio dove venivano confezionati manufatti destinati all'esportazione: infatti, grazie a analisi ... Leggi Tutto

TRYPITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRYPITI A. Vasilakis Il sito archeologico di T., che si trova sulla costa meridionale della provincia di Iraklion, nell'isola di Creta, a E di Lebena, era già noto grazie alle ricognizioni di Evans [...] . Si registra anche la presenza di un grande numero di strumenti litici (macine, trituratori, asce), di strumenti microlitici di ossidiana e di selce, come pure di diversi utensili in bronzo (scalpelli, spiedi), di due sigilli di steatite e di una ... Leggi Tutto

Aztechi

Enciclopedia on line

Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale. Le prime [...] . Tra le principali merci di scambio figurano inoltre gli strumenti, quali le lame prismatiche, realizzati in ossidiana. Gli insediamenti abitativi potevano avere carattere sparso, prevalentemente nelle aree rurali, o configurarsi in piccoli villaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: MONTEZUMA II – TENOCHTITLÁN – SINCRETISMO – CITTÀ-STATO – AXAYACATL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aztechi (3)
Mostra Tutti

FESTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] a sassi rozzi e fango, e frammenti di vasi di rozzo impasto bruno a superficie ruvida o lucidata, coltelli di ossidiana, asce di pietra levigata, avanzi di pasto. Ondate di civiltà provenienti dall'Egitto e dalla Libia ben presto fecondarono quei ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – ETÀ MINOICA – MARE LIBICO – ARCHEOLOGIA – PERISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
ossidiana
ossidiana s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali