Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Influsso minoico si deve riconoscere nella pittura murale della seconda città di Filakopì. È probabile che Creta importasse da Milo l'ossidiana. A Rodi è stata supposta l'esistenza di una colonia minoica a Trianda, nel M M III; di uguale età sarebbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] -Lim re di Mari; elementi d'avorio di decorazione di mobilio lavorato sul posto; vasi di cristallo di rocca e di ossidiana; gioielli aurei con pietre quali il lapislazzuli; tessuti decorati con perle di faïence cucite con filo d'oro; tavole da gioco ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] armi e utensili, flauti, figurine antropomorfe, contenitori, cordame, stuoie, circa 200 pettini e migliaia di schegge d'ossidiana. La tipologia dei reperti, alcuni intenzionalmente spezzati, e le tracce consistenti d'ocra hanno suggerito pratiche ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] di secoli (lo strato in cui si è trovato il materiale è alto 7 m; sono presenti anche schegge di ossidiana). Possiamo chiamare questo periodo "pre-tolemaico", poiché sono assenti le tracce di quegli scambi commerciali che si stabilirono, più tardi ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] grado di dichiarare che Erodoto è più esatto di Diodoro (Des embaumements des Égyptiens), si preoccupa della vera natura dell'ossidiana (Explication d'un passage de Pline dans lequel il est question de la pierre obsidienne) e della preparazione del ...
Leggi Tutto
MYRTOS
Red.
Località sulla sommità di un colle nella costa meridionale di Creta, ad O di Hierapetra. Vi sono stati condotti scavi dalla Scuola Archeologica Britannica di Atene, insieme alla Università [...] , fuseruole, che attestano una manifattura di stoffe; sigilli di pietra incisi, figurine di terracotta animali e umane, strumenti di ossidiana di Milo, ossa di animali.
L'assenza di divisioni in case separate del complesso fa pensare non a famiglie ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] nella S. orientale e nelle Isole Eolie all’inizio del 5° millennio a.C., cui si associa lo sfruttamento dell’ossidiana. Alla cultura di Stentinello, caratterizzata da ceramica decorata con incisioni o impressioni, segue lo sviluppo di varie facies a ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] ampia e complessa rete commerciale attraverso cui le comunità maya reperivano materiali di prestigio non disponibili in loco (giadeite, ossidiana, conchiglie, piume).
La cultura classica più nota fuori dell'area maya è quella di Teotihuacá (100-750 d ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] alla sua distribuzione a lunga distanza (come, per citare solo alcuni esempi, la selce color cioccolato della Polonia, l'ossidiana di Milo in Grecia o la quarzite di Wommersom in Belgio). Vennero anche utilizzate diverse materie prime organiche, come ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] il 3000 a.C. Gli abitanti, agricoltori e cacciatori, erano evidentemente in contatto con l’Egeo centrale e importavano ossidiana da Milo. Sempre al Neolitico risalgono le tracce di occupazione rinvenute in caverne della zona del Laurion e di Maratona ...
Leggi Tutto
ossidiana
s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...