• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [243]
Europa [27]
Archeologia [135]
Arti visive [55]
Geografia [23]
Asia [21]
Temi generali [20]
Storia [15]
America [12]
Italia [12]
Africa [12]

Kecskésgalyaér

Enciclopedia on line

Kecskésgalyaér Grotta situata presso Cserépfalu (Ungheria), dove è stata rinvenuta un’industria su ossidiana attribuita al Musteriano. Rappresenta una delle più antiche testimonianze in Europa di uso [...] dell’ossidiana per fabbricare strumenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MUSTERIANO – OSSIDIANA – UNGHERIA – EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] V e il IV millennio a.C. Sulla base delle analisi effettuate sulle aree di provenienza è stato possibile stabilire che l'ossidiana sarda raggiunse nel Neolitico antico l'Italia centrale e settentrionale, l'Isola d'Elba e la Corsica e, nel V e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

cicladica, civiltà

Dizionario di Storia (2010)

cicladica, civilta cicladica, civiltà La civiltà delle isole Cicladi; nel 3° millennio a.C. fu favorita dalla ricchezza di materie prime (marmo a Paro, ossidiana a Milo, rame a Sifno) e dalla posizione [...] a Phylakopi, sulla costa orientale dell’isola di Milo, che ebbe un ruolo primario nei traffici marittimi, grazie all’ossidiana che esportava in tutto il Mediterraneo orientale. L’arte cicladica si esprime soprattutto negli «idoli» di marmo, figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI MILO – ISOLE CICLADI – OSSIDIANA – EUROPA – SIFNO

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] lo spettro delle varie attività. È attestato il commercio di materie prime direttamente connesse con le nuove attività e tecnologie: l’ossidiana per l’industria litica, le pietre verdi per le accette e in genere per gli oggetti di pietra levigata, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] delle Isole Eolie e di quelle flegree lungo le rotte tirreniche. Per la sua posizione geografica e la presenza dell’ossidiana e dell’allume, l’arcipelago delle Eolie ricoprì un ruolo importante come crocevia nello svolgimento dei traffici egei verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] nella S. orientale e nelle Isole Eolie all’inizio del 5° millennio a.C., cui si associa lo sfruttamento dell’ossidiana. Alla cultura di Stentinello, caratterizzata da ceramica decorata con incisioni o impressioni, segue lo sviluppo di varie facies a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Villafrati

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Palermo (25,6 km2 con 3406 ab. nel 2008). Nei pressi di V. sono state messe in luce numerose stazioni preistoriche di età eneolitica, caratterizzate da tombe a pozzetto, ceramica [...] del tipo bicchiere campaniforme e a impasto bruno lucido, armi in selce e ossidiana, rari oggetti di metallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BICCHIERE CAMPANIFORME – OSSIDIANA – CERAMICA – PALERMO – SELCE

Franchthi, grotta di

Enciclopedia on line

Sito archeologico della Grecia (Argolide). Presenta tracce di una frequentazione umana dal Paleolitico al Mesolitico. I ritrovamenti offrono un quadro dettagliato della preagricoltura fra 13.000 e 11.000 [...] scheletro umano noto in Grecia, in posizione rannicchiata, testimonianza di una pratica cultuale diffusa nell’Europa mediterranea, e schegge di ossidiana dell’isola di Milo, che costituiscono una delle più antiche tracce di movimenti marittimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI MILO – PALEOLITICO – MESOLITICO – OSSIDIANA – ARGOLIDE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] localmente su influsso esterno, e l'unico elemento per cui siamo assolutamente sicuri di un approvvigionamento diretto è l'ossidiana di Milo. Ancora più difficili da riconoscere sono gli scambi a lunga distanza e i pochi oggetti egiziani rinvenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Monteverde

Enciclopedia on line

Colle a S di Terlizzi (Bari), dove è stato rinvenuto un villaggio neolitico, costituito da capanne a fior di terra, e sepolture entro l’abitato. Sono emerse ceramiche appartenenti al tipo impresso a crudo, [...] inciso a crudo, graffito dopo cottura, con motivi a zig-zag, triangoli, losanghe, figure antropomorfe stilizzate, e dipinte, tutte riferibili al 6° millennio. L’industria litica ha dato lame e nuclei di selce e di ossidiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NEOLITICO – OSSIDIANA – TERLIZZI – SELCE
1 2 3
Vocabolario
ossidiana
ossidiana s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali