L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] modifica sostituendo il clorato di potassio con l'ossidodi rame; questa era la versione del metodo di Gay-Lussac e Thenard benzene utilizzando cloruro dialluminio come catalizzatore. Inizialmente prepararono pentilbenzene dal cloruro di amile, ma ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] necessaria per rendere organico il carbonio di CO2, dall'ossidazionedi differenti solfuri. Entrambi questi batteri di carbone utile), nell'assenza di ceneri, nel riciclo dei sottoprodotti concomitanti (soluzioni acide, solfati di ferro e alluminio ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dialluminio. Uno strato dialluminio può durare sino a una decina di anni e il suo potere riflettente è di oltre l'88% nella gamma di , o mediante l'uso di speciali vernici, come quelle a base diossidodi titanio, che irradiano fortemente ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] si adoperano, ormai limitatamente, i cianuri di sodio o di potassio o di calcio, in quanto capaci di liberare cianuro d'idrogeno. Analogamente l'impiego di fosfuro dialluminio è basato sulla possibilità di liberare fosfina gassosa.
Quali rodenticidi ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] ad alto grado di purezza (allumina, ossidodi zirconio, ecc.), i non ossidi (carburi, boruri, nitruri, siliciuri, ecc.) e le ceramiche composite. Di particolare importanza è la famiglia degli ossididi metallo in lega con nitruro di silicio, Si-Al ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] il processo catalitico impraticabile perché lo zolfo avvelenerebbe i catalizzatori commerciali a base di nickel supportato su ossidi misti di magnesio e alluminio; in questi casi, pertanto, deve essere impiegato il processo termico.
La gassificazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dei transistor planari spiegano il trionfo del silicio come materiale di base. L'ossidodi silicio è infatti un ottimo isolante, e non è igroscopico come altri ossidi e l'ossidodi germanio. Inoltre, dopo l'ossigeno, è l'elemento più abbondante ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] industriale impiegato su più vasta scala è l'estrazione dell'alluminio. Il minerale usato è la bauxite, che dopo la purificazione è costituita essenzialmente diallumina, Al2O3, un ossido che fonde a 2020 °C. La scoperta, fatta nel 1886 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] decennio, comincia a diffondersi il nuovo transistor a 'metallo ossido semiconduttore' MOS. I primi dispositivi MOS, lenti e 'Itanium 2, per esempio, sono collegati tramite sei strati dialluminio e il chip dissipa 130 watt. Attualmente l'area del ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] decennio, comincia a diffondersi il nuovo transistore a metallo ossido semiconduttore MOS. I primi dispositivi MOS, lenti e poco ’Itanium 2, per esempio, sono collegati tramite sei strati dialluminio e il chip dissipa 130 watt. Attualmente l’area del ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...