Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] tratta di circa 573 t di combustibile Magnox della centrale di Latina e circa 105 t di combustibile a ossidodi uranio delle centrali di Trino tipo MTR (ricchi di nitrato dialluminio e con significative quantità di nitrato di mercurio) e quelli ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] alla sintesi dell’acido succinico a partire da acetilene, ossidodi carbonio e acqua (a 300 atm), applicata in Svizzera in presenza di composti alluminio alchilici compiuti da Ziegler al Max-Planck-Institut für Kohlenforschung di Mülheim (cfr ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] sett. 1935), procedimento per ottenere solfato di potassio e dialluminio dalla leucite; I.P. 395.926 processo per la produzione di urea; I.P. 492.741 (11 luglio 1952), procedimento per la produzione di idrogeno e ossidodi carbonio da combustibili ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] 99,3-99,5% di Ti) ha, a temperatura ambiente, resistenza meccanica pari a quella delle leghe dialluminio e magnesio, mentre a , o per ottenere su queste uno strato superficiale ricco di titanio. Ossididi t. Il più importante è il biossido TiO2, che ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] bianco tendente al bluastro; è solfato idrato basico di z. e alluminio, Zn3Al3(SO4)(OH)13•2H2O, esagonale. Zincite Minerale, di colore giallo tendente al rossastro, translucido; è ossidodi z., ZnO, esagonale. In rari cristalli piramidati arrotondati ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] si adopera calcio si usa CaF2) e il prodotto ottenuto contiene u. di norma oltre il 98%. È possibile, ma meno usata, la riduzione diretta degli ossididi u. usando calcio, magnesio o alluminio (si ha però grande esotermicità della reazione e, per l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] a cubo centrato. All’aria secca non si ossida, ma in aria umida ingiallisce e si trasforma nell’ossido Li2O; fonde a 180,5 °C e bolle in tenori di 1,9-2,6% in leghe dialluminio contenenti 1-2% di rame, 1-1,5% di magnesio e 0,1% di zirconio; queste ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] catalizzatori si usano diversi composti (ossidodi zinco, di cromo, di vanadio, manganati ecc.).
Ai di spinello ottenuto da sali di zinco e dialluminio. L’adozione di una più bassa pressione consente l’uso di compressori centrifughi, più economici di ...
Leggi Tutto
tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] , quelli degli altri metalli (eccetto alluminio e ferro) sono insolubili; alcuni di essi però formano con i tartrati ossidodi antimonio e tartrato acido di potassio, filtrando e lasciando cristallizzare; è una polvere cristallina incolore, dotata di ...
Leggi Tutto
antiàcidi, fàrmaci In terapia, sostanze alcaline usate per neutralizzare l’iperacidità gastrica attraverso l'azione di rivestimento delle pareti interne dello stomaco o la diminuzione della quantità di [...] per neutralizzazione diretta dell’acidità (bicarbonato di sodio, ossidodi magnesio ecc.) o tamponando l’acidità a un determinato valore (citrato di sodio, trisilicato di magnesio) o adsorbendo i composti acidi (idrato dialluminio, mucina gastrica). ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...