La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] elettrodo di zinco e da uno diossidodi mercurio in una soluzione alcalina. Questo tipo di generatore di corrente elettrica l'idruro di litio e alluminio (LiAlH4), facendo reagire l'idruro di litio (LiH) con il tricloruro dialluminio (AlCl3) ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] contengono semimetalli o metalloidi.
Il comportamento di soluzioni liquide diossidi e scorie, benché sia stato molto studiato la produzione diallumina e l'estrazione elettrolitica dialluminio in bagni criolitici.
Per la produzione diallumina, il ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] emissioni diossididi carbonio e di azoto e, non contenendo zolfo, non emette ossidodi zolfo o particolato. L’emissione di anidride una struttura portante in lega leggera dialluminio.
Nel 2008 una flotta di cento Chevrolet Equinox, alimentate con ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] elementi chimici come ossigeno, carbonio, azoto, nichelio, zolfo, calcio, alluminio e ferro. Grandi nubi molecolari esistono, per es., nella nebulosa di Orione; una nube ricca diossidodi carbonio si trova alla periferia della nebulosa e si estende ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] per la realizzazione di lamierini rivestiti, allo scopo di preservare dall’ossidazione tali manufatti nelle successive applicazioni. I rivestimenti adottati sono principalmente metallici (cromo, stagno, zinco, alluminio), organici (pitture, film ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] 65% superiore a quella dell’alluminio, con analogo vantaggio in termini di aumento della velocità di commutazione. L’uso del rame per le interconnessioni richiede microstrati di barriera all’interfaccia rame-ossido, che devono essere realizzati con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] benzina in una sostanza gelatinosa aggiungendovi il sapone dialluminio degli acidi del cocco; denominata napalm, questa 400 t di grafite, 6 t di metallo d'uranio e 50 t diossido d'uranio. Sotto la direzione di Fermi, le barre di controllo della ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] (neodimio in granato di ittrio e alluminio); esso genera un impulso di potenza molto elevata, ma di breve durata, che i pigmenti introdotti contengono ossidodi ferro che sotto l'irradiazione laser si può trasformare in ossido ferroso, non più ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] carbonica: precipitava l'idrossido dialluminio, mentre restavano in soluzione carbonato di potassio, utilizzabile come tale, e solfato di potassio, che poteva essere trasformato in idrossido per trattamento con ossidodi stronzio; quest'ultimo ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] , giunse a realizzare brevetti industriali per l’estrazione dell’ossidodi berillio dai minerali nativi e per la realizzazione di leghe leggere di berillo-alluminio-magnesio utilizzate nell’industria aeronautica e nella nascente tecnologia atomica ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...