La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] idrogeno negativi, con un'energia di 100 MeV (l'energia massima di progetto è di 800 MeV).
La supercamera a bolle europea del CERN di Ginevra. Nel mese di gel, per produrre materiali leggerissimi a base diossidodi silicio, costituiti per il 95% da ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] anch'essi che gli amminoacidi si formavano quando le condizioni erano non ossidanti. L'introduzione di solfuro diidrogeno dava luogo a tiocianato di ammonio, tiourea e tioacetammide, ma non ad amminoacidi contenenti zolfo. Negli esperimenti ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Apprendimento e memoria; b) il concetto di percorso biologico dell'idrogeno. 3. Gli stati di shock: a) sintomatologia; b) fenomeni di Thorotrast (una sospensione diossidodi torio) muoiono di shock emorragico, reversibile negli animali di controllo ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di impurità adsorbite, oppure di uno strato di prodotti di reazione dovuto all'azione dell'atmosfera (per es. uno strato diossido La situazione è in qualche maniera simile a quella dell'atomo diidrogeno, se si esclude il fatto che l'elettrone non si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] diossidodi ferro, contenevano pirite e una lega di nichel e ferro. I campioni di ferro e quelli di -César Charles (1746-1823), inventò il pallone a idrogeno allo scopo di perfezionare l'arte della sperimentazione: essa doveva rivelare alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] idrogeno metallico, sottoponendo un campione diidrogeno liquido a una pressione di oltre un milione di atmosfere, tramite un getto di Houston, per le scoperte sulla variazione dell'ossido nitrico nel sistema cardiovascolare.
Medaglia Fields
Richard ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] raggio della prima orbita dell'atomo diidrogenodi Bohr, a0=0,529172 Å. In queste unità, l'unità di energia equivale a 627,5 per citare qualche esempio, basti pensare alle molecole diossido e biossido di azoto (NO e NO2), alle analoghe contenenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] presenti nel composto. L'idrogeno e il carbonio erano rivelati dalla formazione di acqua e diossido di carbonio quando il campione veniva riscaldato con ossidodi rame; la presenza di azoto era indicata dallo sviluppo di ammoniaca quando il composto ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] energia pregiata pari a 242,25 kJ/mole, mentre i cianobatteri e le alghe consentono il recupero diidrogeno da sostanze completamente ossidate (CO2 e H2O) a sole spese dell'energia luminosa. Infine, i sistemi biologici consentono il trattamento ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] o mediante l'uso di speciali vernici, come quelle a base diossidodi titanio, che irradiano fortemente essere suddiviso in sorgenti individuali che sono generalmente nuvole diidrogeno ionizzato dalla radiazione proveniente da stelle calde. Queste ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...