Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] di silicio SiO2, che viene ottenuto, a partire da tetracloruro di silicio, iniettando il reagente in una fiamma formata bruciando una miscela diidrogeno in un arco elettrico ossidodi boro e carbonio massivi. Si tratta di una reazione molto lenta ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] con sostanze prodotte dall'uomo. Così il diossido di zolfo viene ossidato attraverso vari processi ad acido solforico, il solfuro d'idrogeno a diossido di zolfo, l'ammoniaca a ossido d'azoto, l'ossido d'azoto ad acido nitrico. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] parti in peso di ossigeno si combinano con 1 diidrogeno. Il chimico svedese Jöns Jacob Berzelius (1779-1848) andò oltre e suggerì che, nel caso in cui due elementi formassero più di una combinazione (come negli ossididi carbonio o di azoto, o negli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] : ancora fino al secondo decennio del XIX sec., quando furono introdotti nuovi metodi di analisi organica basati sull'ossidazione del carbonio e dell'idrogeno, la distillazione era l'unico metodo disponibile per l'analisi della materia organica ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] dall'interno verso l'esterno. Una caratteristica saliente dell'interno di Giove è uno spesso strato diidrogeno compresso a una pressione di circa 4 milioni di bar. A questa pressione l'idrogeno è liquido e si comporta come un conduttore, ed è ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] effetto serra), ossidodi carbonio (velenoso), ossididi azoto (responsabili delle piogge acide e della formazione di ozono) alimentate a metano (CH4) grazie proprio alla prevalenza diidrogeno sono classificate come ULEV (Ultra low emission vehicles ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] gas in un liquido che possa essere trasportato a costi ridotti. A questo scopo, il metano può essere trasformato in una miscela diidrogeno e ossidodi carbonio, chiamata gas di sintesi (singas), facendolo reagire con acqua a circa 600 °C in presenza ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] quello del legno, ma in prospettiva si può immaginare la lignina come materia prima per produrre gas di sintesi (miscele diossidodi carbonio e idrogeno).
Oli e grassi si trovano sia nel mondo vegetale sia in quello animale: sono sostanze insolubili ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] processi, i modulatori sinaptici gassosi ossido d'azoto e ossidodi carbonio, che intervengono anche in specifici. Il sapore acido, invece, è generato da ioni idrogeno, liberati da molecole di acidi (per es., acetico o citrico), che depolarizzano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] diidrogeno e portando alla rapida degradazione delle prestazioni della cella.
L'effettivo funzionamento di una cella a combustibile richiede dunque la realizzazione di un insieme elettrodico in grado di catalizzare il processo diossidazione e/o di ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...