ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] . Dal gassogeno si ottiene un gas riducente, che contiene ossidodi carbonio e anidride carbonica e piccole quantità di ossisolfuro e solfuro di carbonio e diidrogeno solforato (prodotti di reazioni secondarie). Questo gas viene poi mescolato al ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] si riscontra occasionalmente nell'atmosfera è l'idrogeno solforato, che reagisce facilmente con i di monossido di carbonio CO e di piombo, di almeno il 60% diossididi azoto (NOx) e idrocarburi (HC), di circa il 10% di composti solforosi e del 50% di ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] di richiedere per poter essere fissate su fibra la preventiva trasformazione nei cosiddetti leuco-derivati (cioè ridotti per l'azione d'idrogeno mordente, si ricorre in generale al miscuglio ossidantedi clorato e prussiato; su fondi tinti con colori ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] 5 legami etilenici; ridotto con idrogeno si trasforma nell'acido saturo a catena normale (acido behenico C22H44O2). L'acido clupadonico si ossida assai facilmente all'aria dando sostanze volatili dotate di odore sgradevolissimo; l'acido behenico ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] avendo tre atomi d'idrogeno, reagirà con tre molecole di acrilonitrile, o anche con diossidodi cromo, poi entrarono in uso quelli stereospecifici Ziegler-Natta a base di titanio, in seguito questi stessi catalizzatori prodotti su supporto di sali di ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] , facendo poi seguire il nome del metallo: es. NaCl cloruro di sodio, K2S solfuro di potassio. Le combinazioni dell'idrogeno si dicono idruri; del carbonio carburi; dell'ossigeno ossidi se con metalli, anidridi se con metalloidi.
Se si uniscono due ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] per lasciare precipitare sul fondo l'ossido ferrico, l'idrato ferrico, e l'alluminato di sodio che vanno a costituire il quantità di soda caustica, diidrogeno e di cloro.
Il passaggio della corrente elettrica in una soluzione di cloruro di sodio ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] specie sul ferro, neutralizzando l'azione corrosiva dell'idrogeno nascente per influenze esterne, o per coppie , borace, litargirio, soda e potassa, da costituenti quali silice e ossididi bario, stagno, zirconio e antimonio, ecc., che a loro volta ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] trivalenza, presenta quella IV, instabile, che acquista sotto l'azione di forti ossidanti. mentre per il californio (98), l'einsteinio (99), il e si sostituisce ad un atomo, per esempio diidrogeno, formando una nuova molecola attiva. Così nell ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] per azione del dardo, ottenuto accendendo il miscuglio di ossigeno e idrogeno, si deposita sul sostegno refrattario, formando una colore che si vuole ottenere; per i rubini si usa dell'ossidodi cromo (al massimo nella proporzione del 2,5%); per gli ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...