GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] acidi cloridrico e solforico, negl'idrossidi alcalini e nell'idrossido di ammonio. Riducendo con idrogeno l'ossido gallico si ha un ossido marrone più povero di ossigeno: con ogni probabilità l'ossido galloso la cui esistenza non è però ancora bene ...
Leggi Tutto
OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola diossidodi carbonio e una diidrogeno a [...] con un cobaltoidrocarbonile:
ed insieme provvederebbero al trasferimento dell'ossidodi carbonio e dell'idrogeno al doppio legame delle olefine.
La pressione di esercizio (pressione totale di CO + H2) è compresa di solito fra le 70 e le 210 atmosfere ...
Leggi Tutto
GERMANIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60. Fu scoperto da C. Winkler nel 1886 nell'argirodite (solfuro di argento e germanio) e da lui isolato. [...] una soluzione di germanato potassico. Evaporando la soluzione con acido nitrico si ottiene ossidodi germanio che idrossido germanoso giallo, solubile in un eccesso di alcali. Trattando con idrogeno solforato le soluzioni dei sali germanosi si ottiene ...
Leggi Tutto
SABATIER, Paul
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 5 novembre 1854 a Carcassonne; dal 1882 professore di chimica all'università di Tolosa.
Le sue prime ricerche riguardano la velocità di trasformazione [...] è la sua sintesi del metano da ossidodi carbonio (o anidride carbonica) e idrogeno in presenza di nichel metallico. Egli applicò i suoi metodi d'idrogenazione ai petrolî ottenendo una parziale trasformazione di olî pesanti in leggieri: metodi ...
Leggi Tutto
UREY, Harold Clayton
Alfredo QUARTAROLI
Chimico americano, nato il 29 aprile 1893 a Walkerton (Indiana). Nel 1917 si laureò in scienze all'università di Montana; nel 1923 in chimica nell'università [...] ), isotopo dell'idrogeno, di massa doppia; in base a una teoria termodinamica dell'isotopia egli previde l'esistenza di questo elemento e la sua previsione acquistò grande rilievo quando si riuscì a isolare dall'acqua ordinaria l'ossidodi deuterio ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] metodi indicati comprendono: la riduzione elettrolitica, che elimina le ossidazioni, per le leghe di rame; la rigenerazione elettrolitica consolidativa per il piombo e per il ferro (utilizzando anche gas idrogeno per l'argento e per il ferro) con la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] che la riduzione della calce di piombo (ossidodi piombo) rilasciava una "prodigiosa quantità di aria", ma senza discutere della prima classe era formata da luce, calorico, ossigeno, idrogeno e azoto e rappresentava il nucleo semantico dal quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di alluminio contenuta in una struttura spugnosa di allumina (ossidodi alluminio); in questa matrice è inglobato, in varie forme, materiale di atomi diidrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d'acqua. Tale idea consente di rivisitare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] due atomi diidrogeno occupano una posizione a ponte tra gli atomi di boro, introducendo in tal modo il concetto di legame a elettrodo di zinco e da uno diossidodi mercurio in una soluzione alcalina. Questo tipo di generatore di corrente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di un acido e di una base, entrambi sotto forma diossidi; la 'legge degli ossidi' di Berzelius stabiliva che la quantità di ossigeno presente in uno dei componenti di Un atomo di acqua o di vapore è composto da 1 di ossigeno e da 1 diidrogeno, che ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...