• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [448]
Chimica [206]
Fisica [54]
Industria [55]
Biologia [49]
Medicina [49]
Biochimica [37]
Chimica inorganica [38]
Chimica industriale [38]
Chimica fisica [34]
Chimica organica [35]

carbonile

Enciclopedia on line

Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] reagente si distinguono diverse reazioni: a) Trasformazione dell’acetilene e derivati con ossido di carbonio in presenza di composti contenenti un idrogeno reattivo (alcol, acqua, mercaptani, ammoniaca ecc.) per produrre acidi carbossilici insaturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – SOLIDI CRISTALLINI – ACIDO CIANIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – ANTIDETONANTE

propilico, alcol

Enciclopedia on line

(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] ; si produce su scala industriale per ossidazione con ossigeno di miscele di propano-butano o per idrogenazione di aldeide propionica ottenuta dalla reazione di ossosintesi fra etilene, ossido di carbonio e idrogeno. L’alcol isopropilico bolle a 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO SOLFORICO – DISIDRATAZIONE – IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE

poliglicole

Enciclopedia on line

In chimica, polimero formato per eterificazione di un glicole. I p. sono in sostanza polieteri aventi un gruppo ossidrilico alle estremità della catena. Si preparano solitamente a partire dagli epossidi; [...] sono gruppi alchilici o atomi d’idrogeno. I più importanti sono quelli in cui R=R′=H e con grado di polimerizzazione da 2 a 15; quelli elevato. Si preparano polimerizzando l’ossido di propilene in presenza di catalizzatori acidi o alcalini. Quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – GRUPPO OSSIDRILICO – PESO MOLECOLARE – POLIURETANICHE – CATALIZZATORI

pirolisi

Enciclopedia on line

Metodo di decomposizione di un composto, in genere di complessità molecolare piuttosto elevata, operato con mezzi termici, detto anche piroscissione. Si effettua talora a bassa temperatura e in presenza [...] ) dei rifiuti solidi urbani. Si producono un gas combustibile (contenente essenzialmente ossido di carbonio, idrogeno, metano) di facile utilizzabilità e un residuo solido, di volume e massa notevolmente ridotti rispetto al rifiuto trattato, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – RIFIUTI SOLIDI URBANI – ISOMERIZZAZIONI – PESO MOLECOLARE – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirolisi (1)
Mostra Tutti

Wurtz, Charles-Adolphe

Enciclopedia on line

Wurtz, Charles-Adolphe {{{1}}} Chimico e medico (Wolfisheim, Strasburgo, 1817 - Parigi 1884). Figlio di un pastore luterano, crebbe in un ambiente modesto ma colto. Dopo la laurea in medicina (1843), lavorò con J. Liebig a [...] alchilici possono sostituire gli atomi di idrogeno di una molecola senza alterarne la struttura fondamentale (teoria dei tipi), sintetizzò il glicole etilenico, la glicerina e l'ossido di etilene, ideò un metodo di preparazione degli esteri a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – CHIMICA ORGANICA – STRASBURGO – GLICERINA – PARAFFINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wurtz, Charles-Adolphe (1)
Mostra Tutti

omologhi, composti

Enciclopedia on line

In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti [...] ma con continuità; perciò dalla conoscenza delle proprietà di alcuni termini della serie è possibile fare previsioni omologo. Così, facendo reagire metanolo con ossido di carbonio e idrogeno in presenza di un catalizzatore (metallo carbonile) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA – PESO MOLECOLARE – ACIDO STEARICO

butirrico

Enciclopedia on line

Aldeide b. Aldeide avente formula CH3(CH2)2CHO ( n-butirraldeide); liquido incolore dall’odore pungente. Si ottiene da propilene, ossido di carbonio e idrogeno per ossosintesi a bassa pressione (circa [...] , dall’odore pungente, solubile in acqua. Si prepara industrialmente per ossidazione catalitica dell’alcol butilico o dell’aldeide b. o per fermentazione di materiali amidacei o zuccherini. Si usa per preparare butirrati, derivati cellulosici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPLESSO ORGANOMETALLICO – MATERIE PLASTICHE – ACIDO ORGANICO – FERMENTAZIONE – PLASTIFICANTI

etanolammine

Enciclopedia on line

Amminoalcoli che si possono considerare derivati dall’ammoniaca per sostituzione parziale o totale degli atomi di idrogeno con radicali dell’etanolo (➔ etilico, alcol). Sono liquidi incolori, di odore [...] dell’ossido d’etilene con l’ammoniaca; dal rapporto tra le quantità dei reagenti dipende la quantità delle diverse e. ottenute. Le e. hanno notevole interesse tecnologico: si usano per l’assorbimento di anidride carbonica e idrogeno solforato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – TENSIOATTIVI – FOSFOLIPIDI

idrochinone

Enciclopedia on line

Fenolo bivalente, C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione para (gli isomeri orto- e meta- prendono il nome rispettivamente di pirocatechina e resorcina); in natura si trova come glicoside (arbutina) [...] ottiene il chinone che viene poi ridotto a i. mediante idrogeno o mediante anidride solforosa. Si può ottenere anche per reazione fra acetilene, ossido di carbonio e acqua (sintesi di Reppe). Per le sue proprietà riducenti è impiegato in fotografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI VINILICI – POLIMERIZZAZIONE – OSSIDAZIONE – ACETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrochinone (1)
Mostra Tutti

amminoalcoli

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti entrambi i gruppi funzionali amminico e alcolico. Si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo di idrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico. [...] , nella purificazione dei gas e dei petroli in cosmetica ecc. Si preparano industrialmente per reazione fra ammoniaca e ossido di etilene o propilene, a caldo, sotto pressione. Alcuni sono variamente diffusi in natura, sia allo stato libero sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI CHIMICI – ETANOLAMMINE – ADRENALINA – AMMONIACA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
ossidare
ossidare v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazióne
ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali