GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] acqua e si trasforma in idrato di cromo, mentre l'ossido di potassio passa a idrato di potassio:
L'idrato di cosiddetta operazione di morsura non è fatta con una soluzione di acido nitrico ma con una soluzione di percloruro di ferro commerciale a 40° ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] immerso e fatto ruotare in una soluzione di acido nitrico e solforico, che intacca i tratti del disegno usarono la gomma arabica, l'amido bruciato, il caolino, associati a sostanze ossidanti come il solfato e il nitrato di rame, il nitrato di piombo, ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] . Lo iodio lentamente si addiziona ai grassi. L'acido solforico forma esteri solforici dei trigliceridi. L'acido nitrico diluito e caldo ossida lentamente i grassi; quello concentrato li intacca con sviluppo di vapori nitrosi. L'acido nitroso rende ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] XIX, dando vita a industrie laterali come quelle dell'acido solforico e nitrico, e a quella del cloro come nuovo mezzo di candeggio. Nel fuoco 12-15 ore, per lasciare precipitare sul fondo l'ossido ferrico, l'idrato ferrico, e l'alluminato di sodio ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] Nella polvere da mina vi è tendenza a far formare anche ossido di carbonio a spese del solfato potassico, in luogo del mentre dal basso sale un getto di vapore: l'acido nitrico distilla e si ricupera condensandolo in apposito refrigerante; l'acido ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] a scopo di vendetta, si fa di acidi forti (solforico, nitrico), per sfregiare il viso, per offendere gli occhi, per provocare avvelenamenti a scopo suicida si compiono a mezzo dell'ossido di carbonio (prodotto per incompleta combustione del carbone e ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] nitrico, vapori nitrosi; fosforo bianco, idrogeno fosforato, fosfuro di zinco; idrogeno arsenicale, anidride arseniosa, arseniti e arseniati metallici; ossido incompleta del carbone. I suicidi per ossido di carbonio salirono in Francia da 180 ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] dell'ossigeno elettrolitico resta inutilizzato e solo negli ultimissimi anni i processi di fabbricazione dell'acido nitrico per ossidazione dell'ammoniaca e di gassificazione dei carboni con ossigeno invece che con aria hanno permesso di utilizzarlo ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] è caratteristico e nettamente percettibile anche a forti diluizioni. Detta ossidazione si realizza facendo bollire il liquido nel quale si vuole ricercare il manganese con acido nitrico e biossido di piombo. Un'altra reazione sensibile e adatta ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] di quantità eguali dei due acidi d- e l-tartarico. È stato ottenuto ancora per ossidazione della mannite e della dulcite con acido nitrico, per ossidazione dell'acido fumarico e per riscaldamento dell'acido tartarico ordinario con acqua a 175 ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...