TERRE RARE
Eugenio Mariani
(XXXIII, p. 651; App. II, II, p. 991; App. III, II, p. 948)
Pur se esse rappresentano, da cui il loro nome, una rarità, in questi ultimi decenni hanno assunto importanza sempre [...] isomerizzazione, d'idrogenazione, deidrogenazione, reforming. Aggiunte ai catalizzatori delle cosiddette marmitte catalitiche, contribuiscono alla riduzione degli ossidi d'azoto nelle emissioni delle auto. Altro settore d'impiego delle t.r. è quello ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] da un'elevata glicolisi aerobica e che con grande frequenza mostrano una netta riduzione dei mitocondri, cioè degli organuli sede della catena delle ossidazioni cellulari (v. cellula: Fisiologia della cellula).
L'esistenza di glicolisi aerobica nella ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] a mettere in luce l'esistenza di un'interazione: per esempio, essa ha mostrato la resistenza alla riduzione di specie ossidiche disperse, dovuta all'interazione con il supporto (si sono potuti confrontare supporti diversi). Infine nei sistemi ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] nel 1751 Joseph Priestley aveva preparato l'ammoniaca per riduzione dell'acido nitrico, che Henry Cavendish nel 1785 sintetizzò è sorprendente dato che il carbonio del metano deve essere ossidato per poter poi comparire nelle purine. In ogni caso, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] elettroni tra una fase esterna riducente e una fase interna ossidante, nel modo mostrato in fig. 14; solamente una di poche molecole per vescicola. La velocità di riduzione dell'ossidante interno ferricianuro a ferrocianuro è stata accelerata circa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di anni fa.
Il Protocollo di Kyoto. L'accordo prevede una riduzione, entro il 2012, delle emissioni di gas responsabili dell'effetto Houston, per le scoperte sulla variazione dell'ossido nitrico nel sistema cardiovascolare.
Medaglia Fields
Richard ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] , e successivamente era sottoposto sia a una raffinazione mediante ossidazione per rimuovere lo zolfo residuo sia a una raffinazione mediante riduzione per portare il rame dell'ossido rameoso residuo allo stato metallico. Di queste fasi ne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] da Gay-Lussac e Thenard. Essi scaldarono il composto con l'agente ossidante clorato di potassio e raccolsero i gas in un recipiente a forma di . Questi erano rappresentati, rispettivamente, dalla riduzione dei processi analitici, grazie alla quale ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di natura complessa sono molteplici. Gli enzimi catalizzano quasi ogni tipo di reazioni organiche: ossidazioni, riduzioni, trasferimento intra- o intermolecolare di gruppi, idrolisi, eliminazioni, addizione a doppi legami, isomerizzazioni. Essi ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] un innalzamento del livello del serbatoio ClONO2 e a una riduzione del ciclo cloro. Pertanto, l'effetto complessivo sull'ozono
Vi è una serie di altre reazioni che coinvolgono gli ossidi di azoto. Fra queste, il principale processo di eliminazione di ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...