Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] fattore di scala notevole (105 e oltre), ipotizzare un fattore di riduzione del costo dell'ordine 2÷3 non appare troppo assurdo.
Se altro non è che una miscela costituita all'incirca per metà da ossido di carbonio (CO) e per metà da H2 ed è stato ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] riducenti da questo tipo di produzione. Al momento, i tentativi di dimostrare una riduzione del diossido di carbonio o del formiato a formaldeide a spese dell'ossidazione fotochimica dello ione ferroso, a pH quasi neutro, non hanno avuto successo ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] perossido di idrogeno, di radicali reattivi dell'ossigeno e di ossido d'azoto è in grado di demolire il contenuto del numero delle cellule CD4+ divenga evidente, si riscontra una riduzione delle risposte immunitarie ad alcuni altri stimoli. Con il ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] necessaria come per tutte le protesi, viene generalmente effettuata con ossido di etilene o raggi gamma.
Le protesi tessili sono più le quali tossicità a livello della divisione cellulare e riduzione della fertilità. Sono allo studio, ma non ancora ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] complesso MALS-CASK-Mint-1, si ha una severa riduzione di rilascio del neurotrasmettitore per dispersione di componenti della zona la conseguente liberazione di sostanze vasoattive (fra cui ossido di azoto ed eicosanoidi) che favoriscono la ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] un aumento del livello dei nitrati, e una riduzione della produzione di ammoniaca, che è quasi esclusivamente di 29 ordini di grandezza rispetto alla concentrazione di equilibrio), ossido nitroso, ammoniaca e idrogeno. Almeno per altri 40 gas ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] per minimizzarne l'impatto ambientale attraverso una drastica riduzione del contenuto di zolfo e di idrocarburi e a una temperatura di circa 300 °C, l'idrogeno e l'ossido di carbonio si combinano fra loro formando il più semplice degli alcoli, il ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] stesso soggetto. Il calibro delle vie aeree subisce una riduzione quando il polmone è affetto da enfisema, patologia compromessa, e portare al coma, nel caso di intossicazione da ossido di carbonio, gas dotato di un coefficiente di solubilità circa ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] psicologiche che vengono a instaurarsi nel tempo con riduzione marcata della libido, fino a una vera e possono essere trattati nelle confezioni già sigillate.
3.
Ossido di etilene
L'ossido di etilene è molto attivo contro tutti i microrganismi ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] antiossidanti ‒ superossido-dismutasi, catalasi ecc. ‒ dovrebbero neutralizzare i ROS per evitare il danno ossidativo che si tradurrebbe in riduzione della produzione di ATP. Nell'invecchiamento e in alcune malattie degenerative, i mitocondri non ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...