Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Ho, numero atomico 67, peso atomico 164,94. In natura si trova nella gadolinite e nella monazite (dalla quale viene estratto) insieme agli altri elementi [...] . Si prepara allo stato metallico per riduzione del cloruro con calcio metallico. È un metallo dal colore argenteo brillante, relativamente malleabile, stabile in aria secca a temperatura ambiente ma facilmente ossidabile a caldo e in presenza di ...
Leggi Tutto
L’azione in virtù della quale alcuni materiali semiconduttori, per es. l’ossido di zinco e il biossido di titanio, sotto l’azione della luce possono dar luogo a reazioni di riduzione o di ossidazione di [...] sostanze indesiderate presenti anche in piccole quantità. Tale proprietà può essere utilizzata per proteggere in superficie i rivestimenti delle costruzioni, preservandoli per un tempo molto più lungo ...
Leggi Tutto
Ossiacidi alifatici, di formula CH2OHCOOH, noti anche con i nomi di acidi ossiacetici o ossietanoici: in natura sono contenuti in piccole quantità nell’uva non matura, nelle carrube, nel sugo di barbabietola [...] come intermedi nella produzione del glicol etilenico da aldeide formica, ossido di carbonio e acqua o per idrolisi alcalina dell’acido monocloroacetico o per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su elettrodi di piombo. Cristalli incolori ...
Leggi Tutto
tioammide Composto chimico, di formula generale RC(=S)NH2. Le t. possono presentarsi, oltre che nella forma sopra scritta, in quella tautomera RC(=NH)SH. Le t. si idrolizzano in soluzione acida e alcalina [...] calda, per pirolisi danno idrogeno solforato e un nitrile, per riduzione danno le ammine corrispondenti, con ossido di piombo o di mercurio si convertono nelle ammidi corrispondenti. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] elemento. Qui di seguito si accenna alle reazioni chimiche fondamentali.
Zolfo dall'anidride solforosa. - 1. Riduzione con carbonio e con ossido di carbonio. - L'anidride solforosa, alla temperatura di 1000-1200° viene ridotta a zolfo dal carbonio ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di coppia elettronica è acido di L. Il gruppo OH−, presente su ossidi idratati o su idrossidi, può agire da base di B o da acido . mentre rende disponibili gli atomi di un'intera fila. La riduzione del numero dei DB non è mai completa. La presenza dei ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] usato; agli inizi se ne usava uno a base di ossido di cromo, poi entrarono in uso quelli stereospecifici Ziegler-Natta a ha spinto i produttori a migliorarne le caratteristiche: forte riduzione del tenore residuo di monomero per poter usare i vari ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] a migliorare il controllo delle emissioni di gas di scarico e l'efficienza delle macchine. Infatti, perché la riduzione degli ossidi d'azoto possa bene effettuarsi, occorre evitare un eccesso di ossigeno, e quindi bisogna che la combustione avvenga ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] neutri o ioni e di entità intermedie, instabili. Queste provocano reazioni secondarie: decomposizione, sintesi, ossidazione, riduzione, polimerizzazione, scambî atomici, ecc. Le trasformazioni chimiche prodotte dai raggi si chiamano radiolisi ed il ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] la sua facile preparazione per combustione incompleta del carbone. I suicidi per ossido di carbonio salirono in Francia da 180 nel 1826-40, a 848 veleni minerali, fra cui la sandracca, prodotto di riduzione di solfuri di arsenico, già nota sin dai ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...