• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [2115]
Fisica [291]
Chimica [582]
Medicina [389]
Biologia [372]
Biochimica [166]
Industria [156]
Patologia [136]
Temi generali [147]
Biografie [133]
Chimica fisica [119]

àcqua

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acqua àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] perdita è compensata anche dalle a. di nuova formazione che si originano nelle grandi profondità per combinazione di idrogeno e ossigeno ad alta temperatura (a. giovanili). Nel compiersi di tutto il ciclo idrologico l'a. viene a contatto con sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àcqua (17)
Mostra Tutti

ipossico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipossico ipòssico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ipossia] [FME] Di cellule, tessuto, organo con contenuto di ossigeno minore del normale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ossiemoglobina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossiemoglobina ossiemoglobina [Comp. di ossi- e emoglobina] [BFS] Nella biochimica, composto labile, di colore rosso brillante, risultante dall'associazione dell'ossigeno molecolare con l'emoglobina [...] del sangue; si forma a livello dei capillari polmonari durante la respirazione e si scinde a livello dei tessuti, ai quali cede ossigeno, costituendo quindi il veicolo della distribuzione dell'ossigeno nel corpo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossiemoglobina (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] l'atomo composto dell'acqua o del vapore nel modo seguente: "Un atomo di acqua o di vapore è composto da 1 di ossigeno e da 1 di idrogeno, che sono trattenuti in contatto fisico da una forte affinità e che si suppone siano circondati da un'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

ipossia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipossia ipossìa [Comp. di ipo- e ossi(geno)] [FME] L'e-sposizione dell'organismo a un'atmosfera con un contenuto di ossigeno minore del normale, come accade, per es., alle alte quote: v. fisiologia umana [...] in condizioni estreme: II 629 b. L'i. produce una parallela riduzione del contenuto di ossigeno nel sangue, detta ipossiemìa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipossia (1)
Mostra Tutti

-geno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-geno -geno [→ genesi] [LSF] Ultimo elemento, atono, di parole composte, nelle quali significa, attivamente, "che dà origine a", come in ossigeno, oppure, passivamente, "prodotto da", come in fotogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

emoglobina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emoglobina emoglobina [Comp. di emo- e globina] [FME] Proteina contenuta nel sangue, che nei Vertebrati svolge la funzione di portare l'ossigeno alle cellule: v. emoglobina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

eme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eme ème [Der. di em(oglobina)] [BFS] Gruppo e.: gruppo protoporfirinico al quale è attribuita la proprietà dell'emoglobina di trasportare ossigeno: v. emoglobina: II 408 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

aerobiòsi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerobiosi aerobiòsi [s.f. Comp. di aero e -biosi] [BFS] (a) Nella biologia, la forma di vita propria degli aerobi, basata sulla respirazione dell'ossigeno. (b) Nella biodinamica, l'attività muscolare [...] sostenuta dall'ossigeno presente nei tessuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerobiòsi (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] 78-79) Talvolta, gli storici della chimica hanno riconosciuto a Joseph Priestley (1733-1804) il merito di aver scoperto che l'ossigeno esistesse e a Lavoisier quello di aver scoperto che cosa esso fosse, oltre a quello di avergli dato un nome. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ossìgeno
ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
ossigenare v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali