CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] a cielo aperto con utensili in materiali organici (legno, osso). Già nel Paleolitico Superiore (c.a 30.000 anni nel VI sec. il distacco mediante cunei di ferro su un lato lungo fu combinato con il metodo dei punciotti su uno o tre degli altri ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] dischi di terracotta, forse usati come fusaiole, raschiatoi di osso, ottenuti da scapole di animali, e perforatori di osso, nonché elementi di collana di turchese e conchiglia, indicativi di traffici a lunga distanza.
Bibliografia
V.M. Masson - V.I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] pochi animalculi vivi"), egli ipotizzò che ben più a lungo si conservassero nell'utero, "che è fatto apposta per infine che ci siano particelle simili a quelle che compongono ogni osso, ogni muscolo, ogni vaso, ogni valvola e addirittura ogni fibra ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] controllata dagli esaminatori (104).
La teriaca ha un grande e lungo successo in terapia e nel '500 quella veneziana, come di Roma, Roma 1963, pp. 61-77.
63. Eugenio Dall'Osso, L'organizzazione medico-legale a Bologna e a Venezia nei secoli XII- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] del Buddha in essa custodite, tra cui, oltre all'osso dell'uṣṇīṣa, un frammento del cranio, un globo oculare, massicci di arenaria, oggi molto erosi e soggetti a crolli, che sorgono lungo i diversi rami del fiume e che consentono il valico verso l' ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] incisione a secco. Molto sviluppata la industria su osso; quella litica è quasi del tutto limitata alla ossidiana E di Zincirli, dove B. Alkĭm ha scoperto, abbandonati e non finiti, lungo i pendii, 135 sfingi, 25 rilievi (tra cui alcuni di scene con ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] erano realizzati (pietra scheggiata e levigata, legno, osso, corno, ecc.), manufatti che ebbero un evidente ad esempio la produzione che fornisce la massa di gran lunga più frequente e abbondante di reperti, quella del vasellame ceramico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] contengono sepolture umane con offerte per i defunti, quali ornamenti d'osso, frammenti di palchi e di ocra.
È possibile che il in un secondo tempo e priva di decorazioni, è infatti lunga 44 m. Le terrazze superiori erano decorate con una serie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] del totale), conchiglia, agata, diaspro, ematite, selce, opale e osso.
Il periodo III è relativo all'epoca medievale e ha restituito un numero variabile di celle (da 2 a 15) disposte lungo uno stesso asse e aprentisi su di un portico sostenuto da ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] zanne di cinghiale, ritoccatoi in corno di Cervidi, manici cilindrici in corno di renna, spatole di osso e lisciatoi ottenuti da ossa lunghe di Bovidi. L'arte del Mesolitico occidentale è praticamente sconosciuta, con l'eccezione di due lisciatoi in ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....