Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] è impiegato per colmare difetti di molti centimetri di altre ossa lunghe, quali l’omero o il radio.
I sostituti dell’osso sono materiali biocompatibili osteoconduttivi che vengono progressivamente colonizzati da cellule osteogeniche (produttrici ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] studioso competente. Sovente gli oggetti di metallo, di osso e di argilla si rinvengono in condizioni molto precarie In Siria e in Palestina il periodo di scavi dura un po' più a lungo, da aprile a novembre. Nell'Irak c'è la possibilità di fare scavi ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] lo Han Yuan Dian, a cui si accedeva attraverso una lunga scalinata fiancheggiata da due padiglioni del tipo ge (edifici a rinvenuto nella sala centrale, mentre per la terza, un osso, fu realizzato un insieme composto da otto scrigni (in materiali ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] e di opere d'arte antiche cinesi continua dunque questa lunga tradizione, anche se oggi esso ha assunto dimensioni senza relativo agli ultimi 50.000 anni circa. Legno, carboni, semi, osso, avorio, resine (ambra), corno, tessuti sono databili; tra l' ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] corredo personale, vetri, qualche terracotta, qualche avorio o osso; scarsa ceramica non decorata).
I due nuclei più Militare, ornato all'interno da fasce dipinte, con un banco lungo le pareti per l'impostazione di pilastri onorari o votivi (uno ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] W. Macewen realizzò con successo un allotrapianto d'osso. All'odierno impiego del trapianto come alternativa terapeutica recente passato la qualità di vita e la sopravvivenza a lungo termine del paziente trapiantato.
Anche le radiazioni ionizzanti, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] studio del fenomeno, è duplice: innanzi tutto è il focolaio di gran lunga meglio studiato, sul quale si ha una quantità di dati (e anche di pellame e cuoio per la fattura di scarpe e sacchi, osso e corno per ricavarne aghi e punteruoli.
L'uso di ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] chelleane e acheuleane, provenienti da Satanidar in Armenia, le sculture in osso di mammut di Kostënok sul Don e della stazione di Mal'tá storici e archeologi russi sul territorio che si estende lungo il litorale settentrionale del Mar Nero e del Mar ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] che si caratterizzava per l’uso di letti funebri d’osso lavorato. La basilica, le cui vicende edilizie si datano a del III secolo; furono così danneggiati i transiti e i commerci lungo la via Annia e compromessa la stessa esistenza del municipio di ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] In tale periodo e in relazione alla sede in cui si trovano lungo l'embrione, i somiti vengono rispettivamente distinti in: 4 paia la cartilagine paracordale, che forma la base dell'osso occipitale insieme ai corpi dei tre sclerotomi occipitali, ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....