La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] sommersa da una troppo perentoria proposta ionica. Ma Atene ha lunga tradizione che le permette di reagire con autonomia a tante sono generalmente poco costosi: legno, pietra, marmo, terracotta, osso, bronzo, ferro. Con questi prodotti i Greci di età ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] uomini, sul fianco destro per le donne. Le braccia erano distese lungo il corpo o, occasionalmente, la mano destra era posta all'altezza una frequenza occasionale di sacrifici rituali. Monili di osso e conchiglia, ma anche di pietre dure quali ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] femminile delle precedenti fasi si aggiunsero pettini in osso, collane arricchite da pendenti, anche di tradizione I solidi hanno il solito tipo del rovescio, la Vittoria con lunga croce gemmata; sui tremissi scompare la Vittoria con corona e ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] quello persiano-islamico.Mentre presso i Merovingi la lunga capigliatura era ancora distintiva della dignità sovrana, i e presenta un'impugnatura di ferro ed elsa con guarnizione in osso.Di identificazione discussa come spada di cerimonia è, fra altri ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] Bleu (Blue Fish Caves), sono stati rinvenuti un nucleo d’osso e una sua scheggia. Ossa scheggiate in modo analogo sono di caribù e simile a quelli etnografici degli Amerindi, per lungo tempo ritenuto lo strumento più antico d’America: 1350±150 ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] fossile', o più correttamente 'antico', è come se un nastro lungo una trentina di chilometri venisse ridotto a frammenti di 10÷20 cm , che codifica per il citocromo b, estratto da un osso di dinosauro e attribuito in un primo tempo al dinosauro ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] mezzaluna e la punta di un arpione da pesca, entrambi di osso, tipici della cultura del Natufiano.
Nell'area M I è c.a 3 m) a E dei «Palazzi Gemelli» e di un gruppo di tre lunghi magazzini (32 x 2,8 m) a E del complesso delle piscine di Ianneo. Nell' ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] riflessi. Il midollo spinale, nell'uomo, è simile a un sottile cilindro lungo 40-45 cm e del diametro di circa 1 cm, che si il canale facciale contenuto nella rocca petrosa dell'osso temporale fuoriesce dal cranio attraverso il foro stilomastoideo ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] un'ambiente a portico, con un muro spesso m 1,70 e lungo m 20, davanti al quale sono state scoperte cinque basi di di ceramica a figure nere e a figure rosse, placchette d'osso intagliate, due serpenti di bronzo. Le tombe costruite si datano dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] isolando un punto, e mediante traslazione, muovendo il punto lungo una linea; traslazione e rotazione divennero i termini chiave quindi tenere conto delle differenze di assorbimento esistenti tra un osso, un muscolo e un tessuto polmonare. Capì che, ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....