seppia Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Coleoidei Sepioidei Sepidi del genere Sepia diffuso lungo le coste mediterranee, atlantiche e dei mari del Nord, su fondi arenosi e fangosi, fino a profondità [...] si collocano 2 pinne, 8 braccia brevi e 2 tentacoli più lunghi e retraibili. Il colore varia, per opera dei cromatofori, dal conchiglia interna calcarea, a margini taglienti, biconvessa, detta osso di s., o sepion, o sepiostario, costituita dall’80 ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] 'acheuleano, il chelleano e i manufatti su osso, i quali vanno tutti assumendo localmente spiccata raffinatezza di adattamento.
L'evoluzione da Homo erectus a Homo sapiens lungo una doppia linea filetica sembra non rendersi necessaria per l'avvento ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] mascellare inferiore o mandibola è rappresentato da un solo osso, il dentale, che si articola direttamente col cranio sullo bocca, faringe, esofago, stomaco e intestino. Nello stomodaeum lungo il margine dei mascellari, in genere disposti in una sola ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] rinvenuta nello stesso giacimento nel 1955, insieme con un osso parietale umano.
L'Arambourg ritiene che gli Ominidi caratteri che ricordano i Paleantropi europei. I condili sono più lunghi e più larghi di quelli degli uomini attuali. Le superfici ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] profondo delle dita; arrivato al polso, passa tra l'osso pisiforme e l'uncinato nel canale di Guyon e si durante il suo decorso cede rami ai due muscoli peronei (breve e lungo). Il nervo peroneo profondo è il ramo mediale di divisione del nervo ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] è possibile accertare a prima vista se un singolo osso sia frontale, parietale o nasale. Dalla posizione specifica uomo è l'unico essere vivente capace di proporsi scopi a lungo termine; nello stabilire questi scopi e nel perseguirli dobbiamo farci ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] un atto di conoscenza. Da parte sua, Cardano, consacra una lunga esposizione del suo De subtilitate (1550) a contestare che il cammello che si dispiace di non aver potuto fare rappresentare un osso di balena trovato a Rimini risponde che un pittore ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] dal ruolo nutritivo dell'allattamento.
La lunghezza del pene umano non in erezione, dall'osso pubico alla punta, è in genere di 8-10 cm, ma con notevoli variazioni. Il pene in erezione è lungo circa 14-18 cm e ha una circonferenza di circa 10 cm; le ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] 'uomo è un ortottero cavernicolo rafidoforide, inciso su un osso di bisonte rinvenuto nella grotta di Trois-Frères, in la chiarezza con cui si individuano le bande dei geni lungo i permesso agli studiosi di descrivere il corredo genetico di questi ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] struttura, generalmente, è piccola e poco evidente e si forma lungo gli stessi dotti urinari; negli altri Teleostei si origina come un flogosi) o di altra natura (punti chirurgici, schegge di osso, frammenti di catetere). In tutti i casi la ritenzione ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....