Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] dei vertebrati hanno spesso forme così diverse che non è possibile accertare a prima vista se un singolo osso sia frontale, parietale o nasale. Dalla posizione specifica rispetto alle altre ossa è possibile però stabilire un'eventuale omologia. Il ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] a forma di barra al margine anteriore della fossa temporale glenoidea, un osso temporale corto con una sutura squamosa regolarmente curvata, ossa parietali relativamente verticali e occipitali più arrotondate (Stringer, 1985; Tattersall, 1986 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] i risalti angolari della fronte occidentale, la superficie parietale è comunque animata da moduli tipici del contesto piacentino 77, 1982, pp. 139-161; R. Cassanelli, L'osso di Cuvier. Aspetti e protagonisti del restauro romantico a Piacenza, ivi, ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] loro insieme formano la gabbia toracica. Lo sterno è un osso piatto, diviso in tre porzioni: quella superiore, trapezoidale e tra le sue strutture ossee e muscolari e la pleura parietale, che riveste i polmoni. Anteriormente, tra la fascia ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] parte anteriore a quella posteriore, dalla sinfisi pubica, dall'osso del pube, dall'eminenza pettinea delle ossa iliache, dalle : il diametro biparietale anatomico, misurabile da una bozza parietale a quella controlaterale (circa 9,2 cm); il diametro ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] Solutreano, come è assente la grande arte parietale policroma naturalistica solutreana-maddaleniana. Per contrasto, affissione di molteplici punte di pietra scheggiata su aste di legno e osso usate come armi da getto e da impatto, tecnica che deve ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] (1887), 2, pp. 654-655. Dopo la resezione dell'osso frontale aggredi il tumore, che aveva un punto di impianto sulla dei fenomeni psichici, e della metà anteriore del lobo parietale, sede della sensibilità generale. Nel 1894 diede notizia dell ...
Leggi Tutto
atassia
Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] superiori, come il lobo frontale, il lobo temporale o il lobo parietale. Tra queste, la più frequente è l’a. del lobo di canalicoli ossei detto labirinto, scavato all’interno dell’osso temporale, che rileva informazioni relative alla posizione e al ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] alcuni interventi chirurgici al naso, interessandosi anche di trapianti d’osso e di cute. Nello stesso periodo, L. Fioravanti capelluto al confine tra la regione frontale e parietale. Le numerose metodiche di blefaroplastica mirano alla rimozione ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] si trovano il muscolo t., le arterie t., e il piano osseo, costituito dalla squama dell’osso t. e, parzialmente, dal frontale, sfenoide, e parietale; sotto il piano osseo e le meningi si trovano le circonvoluzioni cerebrali dell’area motoria.
L ...
Leggi Tutto
parietale
agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni artistiche (incisioni, pitture)...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...