Kienböck, Robert
Radiologo austriaco (Vienna 1871 - ivi 1953). Prof. nel policlinico di Vienna. Ha notevolmente contribuito ai progressi della radiologia nel campo diagnostico e in quello terapeutico. [...] Atrofia di K.: atrofia che interessa le ossa degli arti inferiori ed è causata da processi infiammatori acuti a carico delle parti molli vicine. Malattia di K. o osteocondrosi del semilunare: necrosi asettica dell’osso semilunare del carpo. ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] -quadrato) e resta cartilagineo, caratterizza gli Anfibi; ai processi p. si addossa da ambo i lati della volta boccale un osso da membrana, lo p. che è omologo dell’ecto- e dell’endopterigoideo dei Teleostei.
Nei Rettili, eccetto i Cheloni, alcuni ...
Leggi Tutto
Medicina
Muscolo p. Muscolo della regione supero-mediale della coscia, esteso dalla spina del pube, dalla doccia sottopubica e dalla cresta p. dell’ileo alla cresta p. del femore. La sua azione è quella [...] laterale.
Cresta p. Linea rugosa situata come continuazione anteriore della linea innominata, sul margine anteriore dell’osso iliaco.
Linea rugosa situata sulla faccia posteriore dell’estremo superiore del femore, estesa dalla linea aspra al ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] i dischetti con foro centrale, le macine e i macinelli.
L’industria ossea è molto varia e comprende punte di osso o corno cervino, zagaglie, punteruoli, aghi, spatole, scalpelli, ami, manici di zappe o accette, falcetti tratti da costole o mandibole ...
Leggi Tutto
Bellincione Berti de' Ravignani
Arnaldo D'addario
" Bellincio filius Bertae " è il personaggio che D. assume come tipo di fiorentino del buon tempo antico, idealizzandone la figura morale insieme con [...] che ne fa Cacciaguida (Pd XV 112-114), esaltandone i costumi severi e la sobrietà degli abbigliamenti, di cuoio e d'osso. Ma è anche personaggio storico, che appare in qualche documento della seconda metà del secolo XII e che lo stesso D. colloca ...
Leggi Tutto
piramidale
Riferito a organi e formazioni di diversa natura che richiamano alla mente la forma della piramide. Cellule p.: uno dei tipi più caratteristici delle cellule nervose della corteccia cerebrale; [...] muscolare incostante, che si inserisce sul pube e sulla linea alba; contraendosi tende la fascia laterale. Muscolo p. del bacino: muscolo fra l’osso sacro e l’anca. Osso p.: osso del carpo, che ha forma di piramide, con la base in alto e in fuori. ...
Leggi Tutto
Quadro morboso con manifestazioni di carattere prevalentemente neurologico attribuito all’ingestione, sotto forma di farina, zuppa ecc., di piante appartenenti alla famiglia Fabacee (Lathyrus sativus, [...] (NH2−CH2CH2−CN), un inattivatore delle amminoossidasi contenenti rame presenti nel plasma e delle lisilossidasi dell’osso e del tessuto connettivo. Ne consegue l’impossibilità del formarsi dei legami chimici particolari presenti nell’elastina ...
Leggi Tutto
THJALFI
Bruno Vignola
. Nella mitologia nordica è figlio del gigante Egill, presso il quale Thor secondo la Snorra Edda (Gylfaginning, 44) entrò un giorno con Loki. Quivi avendo il dio ucciso e fatto [...] dell'ospite, Thjalfi e Roskwa, ordinando loro di gettare le ossa sulle pelli distese. Ma Thjalfi ruppe col coltello un osso femorale per levarne il midollo, e allorché il giorno seguente Thor, brandendo il martello sulle ossa, fece rivivere i caproni ...
Leggi Tutto
SAURODONTI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e ὀδούς "dente")
Geremia d'Erasmo
Famiglia di pesci fossili esclusivamente rappresentati nei terreni cretacici dell'Europa e dell'America, e principalmente caratterizzati [...] , taglienti, e distribuiti in una sola fila. I forami nutritivi di essi si aprono sulla faccia interna delle mascelle, sotto l'orlo alveolare. Esiste un osso predentario, sfornito di denti. Generi principali: Saurodon Hays, Saurocephalus Harlan, ecc. ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Eva, impiegate nella caccia al cervo), manufatti di pietra levigata come pipe tubolari e gorgiere e un gran numero di strumenti in osso di cervo (numerosi sono gli ami da pesca curvi e i loro scarti di lavorazione) e in corno dello stesso animale ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...