• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [12]
Geografia [9]
Storia [10]
Arti visive [8]
Economia [5]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Lingua [4]
Diritto commerciale [3]
Sport [3]

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] il famoso verde antico di Varallo). Marmi rossi di Crevola d'Ossola e marmi viola di Pamparato e Mondovì con colorazione dovuta a che si trova al contatto fra calcari bianchi del Liassico inferiore e rossi del Liassico medio. La produzione annua è di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] s' ottennero dapprima nelle scimmie antropomorfe, in seguito anche nelle scimmie inferiori. Più tardi fu dimostrato da autori italiani (E. Bertarelli, U. Parodi, M. Truffi, S. Ossola, ecc.) che anche i comuni animali di laboratorio, il coniglio più ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] della zona eruttiva basica d'Ivrea. In Val d'Ossola si ha un passaggio a roccia gabbrica con tinte sottili con 5 ÷ 3 cm. di spessore; le assicelle di spessore inferiore a 2 cm. Gli sciaveri sono legnami piano-convessi, ottenuti dalla squadratura ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE Rinaldo Ossola . Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] ; il saggio d'interesse sarà di quattro punti percentuali inferiore a quello praticato dalla Banca. Va segnalato poi che, membri in maggiore difficoltà nei conti con l'estero. Bibl.: R. Ossola, On the creation of new reserve assets, in The report of ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMMISSIONE DELLA CEE

GALLICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICA, CIVILTÀ Pericle Ducati . S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] rinvenuta, a figure punteggiate, pare ricollegarsi con l'arte figurata veneto-illirica. Con il sepolcreto di Ornavasso (parte inferiore della Val d'Ossola) siamo in età più recente: il complesso di tombe di Ornavasso, presso l'oratorio di S. Bernardo ... Leggi Tutto

SEMPIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26) Uberto BAJOCCHI Enrico MONALDINI * Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] Sempione pone in comunicazione la valle padana, attraverso la val d'Ossola e la val Divedro, con la valle della Saltine, che stato il seguente: apertura del cunicolo d'avanzata in corrispondenza al piano inferiore con m. 3,70 di base per m. 3,85 di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – TRAFORO DEL SEMPIONE – ESPOSIZIONE MONDIALE – SISTEMA TRIFASE – ORIENT EXPRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPIONE (1)
Mostra Tutti

FORMAZZA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21) Piero LANDINI Carlo Guido MOR La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] lo Sruer (m. 2323); i due Busin (superiore m. 2451; inferiore m. 2371), tutti di grande importanza per lo sviluppo della forza periodo feudale, la Val Formazza fece parte del comitato ossolano, dipendente direttamente dal vescovo di Novara, e in ... Leggi Tutto

VALLE ANTIGORIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE ANTIGORIO (A. T., 20-21) Piero LANDINI ANTIGORIO Sezione del bacino imbrifero del Toce (Lago Maggiore, Ticino), nella provincia di Novara (Piemonte); si estende con direzione meridiana per circa [...] di Pontemaglio, oltre la quale incomincia la Valle d'Ossola propriamente detta. Inclusa la Valle del Devero o di dai fianchi erti, dal fondo dolcemente inclinato; nella sezione inferiore degno di nota è il vasto ripiano orografico di Cravegna ... Leggi Tutto

VALLE ANZASCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE ANZASCA (A. T., 20-21) Piero Landini ANZASCA È una delle valli laterali dell'Ossola (provincia di Novara, Piemonte), percorsa dal torrente Anza, affluente di destra del Toce (Lago Maggiore, Ticino), [...] (13,3%), mentre i seminativi (campi di segale, frumento, patate), e le colture legnose specializzate (solo nella sezione inferiore della valle) sono molto scarsi (0,9% e 0,3% rispettivamente). L'allevamento riguarda principalmente bovini (1134 capi ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] distanza che separa i due pali è di 7,32 m e il bordo inferiore della sbarra trasversale è situato a 2,44 m dal suolo. 2. Pallone Deve Valentino Mazzola, Romeo Menti, Pierino Operto, Franco Ossola, Mario Rigamonti, Julius Schubert; i tecnici Egri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali