NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] di un cugino, registrò tra il 1645 e il 1664 nel libro di memorie della famiglia (Degli Azzi, 1939) la donazione di un ostensorio e due reliquiari alla Compagnia di S. Maria della Neve presso la pieve di S. Piero di Vaglia (di patronato dei Nardi) da ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] .
I contatti ‘artistici’ con i luoghi natii sarebbero stati riannodati nel 1746, quando pervennero nella cattedrale di Piacenza un ostensorio e una custodia per il legno della S. Croce «fatti in Roma, quali sono d’una bellissima fattura, lavorati ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] . 15°, come per es. il 'leone di Brabante' e l'effigie dell'arcangelo Michele, patrono della città, presenti sull'ostensorio-reliquiario in argento conservato nel tesoro della chiesa di Saint-Martin a Hal (1459), o sul reliquiario di Maubeuge (1469 ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] , pp. 58-61). Lo stemma del M. (che, sulla base del piano superiore del prezioso reliquario architettonico a forma di ostensorio da lui commissionato e attualmente nel Museo del Tesoro di S. Pietro in Vaticano, presenta uno scudo d’azzurro al leone ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] ,Paesi,Moncalieri). Sempre il Bosio (Iscrizioni..., p. 67) attribuiva al C. il pulpito con la Madonna del Rosario Ostensorio e Maria Maddalena, nella chiesa della Natività della Vergine Pozzo Strada, a Torino, smembrato negli anni postbellici e non ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] 1697, le nove parrocchie del vicariato di Veggiano, il 6, festa del Corpus Domini, è in testa, reggendo l'ostensorio, alla solenne processione della mattinata a Padova; quindi, nel pomeriggio, si porta alla visita delle 5 parrocchie di Balduina e ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] . 11°; al centro è conservato, all'interno di un cristallo di rocca, un chiodo della Croce. Il reliquiario, trasformato in ostensorio nel sec. 14° - con un arco trilobo d'oro nella parte sommitale e con l'impugnatura inferiore (Küppers, Mikat, 1966 ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] al-'Azīz bi'l-lāh" (Erdmann, 1971, p. 113, tav. XCVIII); un manufatto in forma di mezzaluna, trasformato in ostensorio (Norimberga, Germanisches Nationalmus.; Rice, 1956, p. 86), che porta come unica decorazione un'iscrizione di benedizione per il ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] a opere di oreficeria, la quale era a sua volta influenzata dall'architettura, come dimostra per es. l'ostensorio, forse realizzato a V. intorno al 1430, per una particola della Croce (Klosterneuburg, collegiata, Schatzkammer).Intorno al 1400 ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dato impulso alla scuola paterna, si recò a Firenze a lavorare col padre del Ghiberti. Sue opere eminenti sono l'ostensorio di Francavilla (1413), la croce processionale di Lanciano (1422) e quella di Guardiagrele (1433), il busto di San Giustino in ...
Leggi Tutto
ostensorio
ostensòrio s. m. [der. del lat. ostensus, part. pass. (tardo, per il class. ostentus) di ostendĕre «mostrare»]. – Arredo sacro del rito cattolico, di varia forma (spec. a raggiera ornata di gemme, ma anche a torre, a croce, a piramide),...
ostensore
ostensóre s. m. [dal lat. tardo ostensor -oris, der. di ostendĕre «mostrare»], letter. – Chi mostra, soprattutto in espressioni quali l’o. della lettera, dell’ordine, del documento, e sim. Nelle università italiane dei sec. 16° e...