POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] di P. Su mosaici romani, tra cui importante quello delle Terme di Ostia, ricorre frequente l'apoteosi di P. su quadriga, in mezzo a un'assortita fauna marina.
Tra i culti più antichi di P. in Grecia, sono anzitutto da ricordare quelli di Beozia e ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] al 1483 forse collabora col Pontelli nella rocca di Ostia, che fu una novità con la sua forma triangolare Försters allgemeine Bauzeitung, 1879; A. Bartoli, I monumenti di Roma antica nei disegni degli Uffizi, Roma-Firenze 1914-1924; C. Hülsen, ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] Il territorio è coltivato prevalentemente a ortaggi intorno alla città, nel rimanente a viti, ulivi, cereali.
Storia. - L'antica Aterno (Vicus Aternum, Ostia Aterni) era, sul mare Adriatico, il porto dei Vestini, dei Peligni e dei Marrucini. La città ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] adattata in edifici anteriori, che fu scoperta a Ostia, si veda ostia, in questa App.
Nell'Italia settentrionale, a di S. Valerio.
In prossimità di S. Vittore sorse la più antica basilica Ambrosiana e più tardi, alla cappella stessa, si aggiunsero una ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] sorge sul tempio di Roma e di Augusto dinnanzi all'antico Foro su ampia gradinata, conservando, malgrado i restauri del Settecento un ampio porto, progettato da Traiano per facilitare l'approdo fra Ostia e Gaeta. Nel 69 d. C. la città fu occupata da ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] larga 2, sulla sinistra del Tevere a valle di Roma, tra l'antica via Ostiense e l'abbazia delle Tre Fontane. In questa zona, a sviluppo facilitato dalle esistenti comunicazioni (ferrovia elettrica Roma-Ostia e autostrada) oltre che da una nuova ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] bandiera papale. La città passò al Regno d'Italia nel 1870.
La Chiesa Veliterna è molto antica (Ughelli, I, 43) e la sua diocesi venne unita con quella di Ostia nel 1149 (Ughelli, I, 64).
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., 1, p. 651; A. Borgia, Istoria della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] acque a Civitavecchia, a Frascati, a Loreto, nel sistemare i corsi del Tevere ad Ostia, del Velino sopra Terni, dell'Aniene a Tivoli. Restaurò e riprese gli antichi acquedotti recanti l'acqua a Roma dal lago di Bracciano costituendo così l'acquedotto ...
Leggi Tutto
INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] il suo poema sulla donna e sulla bellezza concepita all'antica, lunga serie di figurazioni di plastica perfezione, sogno di freddi: Giovanna d'Arco (1854, Louvre), la Vergine con l'ostia (1854, Louvre) e finalmente il glaciale quadro di Montauban, ...
Leggi Tutto
È una tecnica di pittura in uso presso gli antichi, che adoperava colori sciolti nella cera fusa, i quali si riscaldavano al momento in cui dovevano essere usati; talvolta la cera era usata insieme con [...] fare sulle pitture parietali abbondanti a Roma, Pompei, Ercolano, Ostia.
Ludio romano e i suoi scolari adornarono le pareti interne , detto encausto francese, il quale non ha i pregi dell'antico, e arreca ai dipinti, nel corso del tempo, tutti quei ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...