. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] nome di Riario seguito dal titolo di Eps Ostiens, vescovo di Ostia, alla quale dignità il cardinale fu elevato l'anno 1511. , chi può con qualche probabilità aver costruito la parte più antica della Cancelleria è quell'Andrea Bregno da Osteno, che fu ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] Castello, che ne è il capoluogo e che sorge addossato all'antica rocca, ora adibita a stazione semaforica, sulla dorsale centrale dell'isola fornisse le navi necessarie alla traversata da Nizza a Ostia. Genova armò 20 fra galee e taride, affidandone ...
Leggi Tutto
. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] si riuniva con la via costiera Severiana che proveniva da Ostia e toccava Anzio, Astura, Circei, Terracina e Gaeta.
A sul Calore, Benevento 1896; U. Leoni e G. Staderini, Sull'Appia antica da Roma ad Albano, Roma 1906; Th. Ashby e R. Gardner, in ...
Leggi Tutto
SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα)
Giacomo Guidi
Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] 'epoca degli Antonini e dei Severi. Nel Piazzale delle corporazioni a Ostia c'è una statio sabrathensium (l'insegna ne è un elefante); coperto di sterpi, fra i quali affioravano pochi resti antichi.
Scavi regolari, iniziati nel 1923, misero in luce ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus)
Luisa Banti
Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] anche l'ingegnosa ipotesi che ha voluto vedere in V. l'antico dio del Tevere.
Non è certo che V. sia un dio Romat, XLII (1914), p. 176 segg.; J. Carcopino, Virgile et les origines d'Ostie, in Bibl. éc. fr. Ath. Rome, CXVI, Parigi 1919, p. 87 segg.; ...
Leggi Tutto
Quarto re di Roma (secondo la cronologia vulgata, dal 640 al 616 a. C.). Come Numa, del quale è detto nipote, sarebbe stato amante della pace e restauratore della religione (Ancus sacrificus: Ovidio, Fasti, [...] la conquista di Ficana e della foce del fiume fu una delle più antiche e importanti imprese di Roma. Ma non sappiamo quale valore abbia l'attribuzione (concorde specialmente per Ostia) di queste gesta ad Anco. Varrone riteneva il suo prenome sabino ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo, nato a Casale Monferrato il 23 ottobre 1795, morto a Firenze il 17 ottobre 1856. Studiò a Torino con Ferdinando Bonsignore. Nel 1818 passò a Roma, dove prese stabile dimora e, [...] Borghese, 1828; Indicazione delle rovine di Ostia, 1830; Pianta topografica di Roma, 1830; Indicazione topografica di Roma antica, 1831; Descrizione di Cere antica, 1838; Descrizione del luogo denominato anticamente la Speranza Vecchia, ecc., 1839 ...
Leggi Tutto
Di nobile e antica famiglia romana, nacque nel 1616, o, secondo altri, nel 1619. Fu avvocato consistoriale e chierico di camera. Di carattere bizzarro, ebbe varia fortuna. Prima, fu prediletto da Innocenzo [...] le paludi di Cervia e sovvenuto le popolazioni di vettovaglie in tempo di carestia. Fu poi promosso al vescovado d'Ostia e Velletri indi, ritornato stabilmente in Roma, vi morì decano del Sacro Collegio il 14 gennaio 1731. Fu anche letterato ...
Leggi Tutto
Antica città etrusca sulla Via Aurelia, tra Roma e Centumcellae (Civitavecchia) e più esattamente, negli antichi itinerarî, tra Fregenae e la stazione Ad Turres. Corrisponde all'odierna Palo e alla stazione [...] servizio militare, al pari di Anzio e di Ostia. Aumentò d'importanza tra la fine della repubblica e come di un'importante e prospera città.
Bibl.: E. De Ruggiero, Dizionario epigr. di antichità rom., I, p. 434; Corpus inscr. lat., XI (Bormann), i, p. ...
Leggi Tutto
Giuoco dell'antica Grecia che consisteva nel reggersi in piedi o nel camminare saltando con un piede solo sopra un otre gonfio d'aria e spalmato d'olio. Il giuoco era praticato specialmente durante la [...] figurate dell'ascoliasmo, tutte in scene della vita dei satiri. La più famosa è quella raffigurata in un musaico proveniente da Ostia e che ora si trova nel museo di Berlino.
Bibl.: Cfr. Reisch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. II, col. 1698 segg ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...