. Castello medievale su di una punta del litorale tirrenico, a circa 60 chilometri da Roma e 11 da Nettuno; è fondato sulle rovine di una villa romana, con una bella peschiera entro il mare; l'antica villa [...] la quale univa il porto di Ostia con quelli d'Anzio e di Terracina, costeggiando il mare.
Avanzi notevoli di ville si vedono anche nei dintorni del castello: il che è una prova della predilezione che gli antichi Romani ebbero per questo ridente luogo ...
Leggi Tutto
- Parola, secondo Varrone (De lingua lat., V, 145), formata da angustus e portus, e designante una straduccia tra due file di case oppure un passaggio coperto che collegava le due fronti su strada di un [...] caseggiato. Frequentissimo doveva essere nelle insulae di Roma antica, come attestano, tra l'altro, gli angiporti trovati in Ostia.
Bibl.: D. Ramée, in Daremberg-Saglio, Dictionn. des antiq. grecques et romaines, I, p. 269; A. Mau, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] già arrivato all'Aquila, che fu nominato cardinale vescovo di Ostia. Già il 15 o il 16 agosto si svolse la esistono tre redazioni, scritta da confratelli del papa. La redazione più antica, che è anche quella migliore (detta Vita C, secondo le sigle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] per la migliore protezione di Roma, tolse subito Ostia al suo vescovo, Frascati al Capitolo lateranense, Civita gli innumerevoli subsidia caritativa imposti al clero che contro l'antica consuetudine, non eccettuavano più neppure, talvolta, i cavalieri ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] col tempo un'arma da porre al servizio delle proprie antiche ambizioni. Laccesso al pontificato gli era ormai precluso, ma il
I legati ufficiali della Chiesa di Roma (i vescovi Donato, di Ostia, e Stefano, di Nepi, e il diacono Marino) non erano in ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] amministratore della Chiesa di Palestrina, sede dell’altro e più antico ramo dei Colonna.
Il 12 giugno 1405 fu nominato da agostiniano, presiedeva al trasporto delle reliquie di s. Monica da Ostia a Roma. L’8 marzo 1429 concedeva agli speziali che ne ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Armenia, degli Stati balcanici, dei paesi formanti parte dell'antico Regno di Polonia". La nota si chiudeva con quella riparazione, vale a dire l'inclinazione mistica a sentirsi "ostia", "vittima", in funzione espiatrice, secondo una tradizione di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] il rito. Fin qui si rimaneva nel quadro delle antiche tradizioni dei tempi del dominio bizantino. Ma Lotario I consacrato in S. Pietro. Dei tre vescovi che dovevano officiare (di Ostia, di Albano e di Porto), fu escluso, per la sua pertinacia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] accolto fin dal 1217 nella familia del cardinale Ugolino d'Ostia (futuro Gregorio IX) in qualità di segretario del del papa di cui tiene le briglie. È la più antica rappresentazione sicura di questo gesto simbolico di sottomissione dell'imperatore al ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] il vescovo Anselmo II di Lucca, il vescovo Oddo di Ostia e l’arcivescovo Ugo di Lione.
Stando alla Cronaca , La trasmissione dei testi nell’area beneventano-cassinese, in La cultura antica nell’Occidente latino dal VII all’XI secolo, I-II, Spoleto ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...