STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] prevalenza della nobiltà cittadina (mentre Civitavecchia e Ostia, e alcuni edifici romani come Castel Sant’Angelo , VI (1976), 3, pp. 961-963; G. Tomassetti, La campagna romana antica, medioevale e moderna, a cura di L. Chiumenti - F. Bilancia, VI, ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] Sopra l’assedio d’Harlem in Ollanda; VI. Sopra la rocca d’Ostia; VII. Sopra i castelli, e in particolare quel d’Anversa; VIII Padova 1853, p. 220; M. D’Ayala, Bibliografia militare-italiana antica e moderna, Torino 1854, pp. 123 s.; C. Promis, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] , stabilendo un legame simbolico tra la grandezza della Roma antica e la sua moderna rinascita sotto il segno dei papi chiese di San Pietro in Montorio a Roma e di Sant’Aurea a Ostia, e, ormai oltre l’età sistina, con il palazzo di Raffaele Riario ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] Gustavo III di Svezia e trasferita nella galleria d'antichità del palazzo reale di Stoccolma, ove tutt'oggi si Peruzzi, Cesare da Sesto e altre presenze nell'episcopio di Raffaele Riario ad Ostia, in Quaderni di Palazzo Venezia, I (1981), p. 42; L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] : "Io non posso più portare oltre le mie medaglie e qualche altra cosa antica che sono nel mio studio costì [a Padova]. Perciò sarete contento di portarmi , quali la decorazione pittorica dell’episcopio di Ostia.
Oggetto di studio e di culto per tutto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] Borgia gli attribuì la carica di castellano della rocca di Ostia. Doveva essere personaggio cospicuo, assai vicino al pontefice di aver riacquistato presso il pontefice tutta la sua antica influenza.
La situazione doeva nuovamente capovolgersi con la ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] superiorità del sacerdozio di Cristo su quello dell'antica legge (Melchisedec è infatti re e sacerdote gli Elamiti), al quale Melchisedec, in vesti sacerdotali, porge l'ostia consacrata.
Un altro episodio molto spesso raffigurato, la Visita dei tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] . Il nuovo quartiere imperiale sarebbe infatti sorto a sud di Roma in zona Tre Fontane, e si sarebbe sviluppato verso l’anticaOstia, lungo la spina di via dell’Impero che parte da piazza Venezia, il nucleo romano-fascista del centro storico.
Per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] Miseno, devastano Isernia, si dirigono su Montecassino; occupano Ostia. La cadenza delle incursioni, come si diceva, si può essere interpretata se non come ulteriore espressione dell’antica dialettica tra popoli nomadi o seminomadi e sedentari che ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] in gran voga, per raffigurare una inedita Cagliari moderna e antica insieme, non folcloristica ma originale nelle sue usanze. Per Filiberto . La morte giunse improvvisa, per un incidente aereo presso Ostia, il 30 luglio 1941.
Alla M. è intitolato il ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...