LARARIO (lat. lararium)
Emilio Magaldi
Con questo termine, che s'incontra la prima volta negli Scriptores Historiae Augustae, s'intende comunemente il posto riservato nella casa romana al culto domestico. [...] Oltre che a Pompei, lararî si sono rinvenuti nelle case di Ostia, e a Roma, nella casa sotto la chiesa di S. bibliografia. Sono da aggiungersi: A. De Marchi, Il culto privato di Roma antica, I, Milano 1896, p. 79 segg.; P. Gusman, Les autels ...
Leggi Tutto
SALARIA, VIA
Giuseppe Lugli
È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] XX miglia toccava la costa adriatica a Porto di Ascoli; da qui gli antichi itinerarî la fanno ancora proseguire per Castrum Novum (Giulianova) m. XII, Hadria m. XV e Ostia Aterni (Pescara) m. XVI, compiendo l'intero percorso in circa 170 miglia.
Bibl ...
Leggi Tutto
PORTO
Giuseppe Lugli
. I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine [...] aggregata alla colonia ostiense dipendendo per alcune funzioni da Ostia e per altre direttamente da Roma, sotto l' bel campanile romanico.
Bibl.: A. Nibby, Della via Portuense e dell'antica città di Porto, Roma 1827; Ch. Texier, Les ports antiques ...
Leggi Tutto
PODIO (dal lat. podium, gr. πόδιον "piccolo piede")
Luigi Crema
Si chiama podio il piedistallo su cui si elevano gli edifici, in particolare i templi, per assicurar loro una posizione dominante.
In Egitto [...] e O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sicilien, Berlino 1899; E. Strong, L'arte in Roma antica, Bergamo 1929; L. Paschetto, Ostia, in Diss. Pont. Acc. di arch., X (1912), p. 359; J. Durm, Die Baukunst der Etrusker und Römer ...
Leggi Tutto
VALERIA, VIA
Giuseppe Lugli
VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] del fiume; passa sotto Vicovaro (antica Varia), donde si stacca la via che conduceva anche in antico a Licenza (villa di Orazio esistenza di una scorciatoia che evitasse il passaggio per Ostia Aterni.
Durante l'impero avanzato prese probabilmente il ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Maria Floriani Squarciapino
(App. III, II, p. 630)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 agosto 1981. Conseguita la libera docenza in Archeologia dell'Africa romana (1924), iniziò [...] cultura classica e umanistica. Fu perciò impegnato nella promozione di collane scientifiche (Scavi di Ostia; Monumenti della Pittura Antica in Italia; Corpus del Mosaico in Italia; Carta Archeologica; Quaderni di Archeologia della Libia; Monografie ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Lily Ross
Domenico Musti
Studiosa della storia di Roma e dell'Italia antica, nata ad Auburn, Alabama, il 12 agosto 1886, morta a Bryn Mawr, Pennsylvania, il 18 novembre 1969; insegnò latino [...] e le procedure di votazione, prevalentemente quelle del periodo repubblicano medio e tardo.
Tre le opere: The cults of Ostia, Bryn Mawr, Pennsylvania, 1912; Local cults in Etruria, Roma 1923; The divinity of the roman emperor, Lancaster 1931; Party ...
Leggi Tutto
PATENA
. Arredo liturgico usato nella Messa: oggi è un vero piattello, a forma circolare perfetta, talvolta con una piccola depressione egualmente circolare al centro, e serve a contenere l'Ostia prima [...] nella parte superiore (quella che viene a contatto con l'Ostia), preferibilmente è d'argento o d'oro; nella parte superiore , mentre nella inferiore può essere istoriata.
Deriva dall'antica patina ministerialis, che era molto ampia, dovendo contenere ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] del fanciullo che aveva appena sette anni. Creato cardinale vescovo di Ostia nel 1206, Ugolino si recò, sempre come legato di Innocenzo III Impero. Faceva ciò anche alla luce della storia più antica dei rapporti tra le due potestà, pur rievocata con ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] oro, dopo aver avuto la benedizione di Sisto IV, salpò da Ostia il 31 maggio 1472. Con l’aiuto di navi napoletane e Vito in Macello, integralmente rifondata nel 1477 su una chiesa più antica, la cui menzione risale all’VIII secolo (su questi lavori ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...