Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] del 1221, per un incontro con il cardinale Ugolino d'Ostia, presente allora in città come legato apostolico (4).
Comunque di varie obbedienze (alcuni forti del prestigio conferito da un'antica tradizione, o da una rigorosa condotta) (83), nonché ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] ceramica etrusca, ceramica falisca, Roma 1996.
B. Adembri, Le ceramiche figurate più antiche di Ostia, in A. Claridge - A. Gallina Zevi (edd.), “Roman Ostia” Revisited. Archaeological and Historical Papers in Memory of Russell Meiggs, London 1996, pp ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Il Centro islamico culturale d'Italia, l'associazione di più antica data nel nostro paese, è l'unica a essere stata pose sotto assedio Gaeta, mentre una seconda flotta sbarcò a Ostia e risalì il Tevere arrivando a saccheggiare la basilica di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] e in seguito di Embrun. Nel 1262 fu nominato cardinale di Ostia (di qui il nome di Ostiense che da allora lo caratterizzò). féodal dans les Pays de droit écrit, Roma 1988. La dottrina antica sugli statuti è stata studiata da A. Solmi, Alberto da ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] . Michele presso il litorale ormai molto avanzato rispetto a quello antico. Il Casone del Sale iniziato nel 1451 fu compiuto nel p. 326-337. Sui culti: L. R. Taylor, The Cults of Ostia, in Bryn Mawr Mon., XI, 1912; M. Guarducci, Nuovi documenti del ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] . Di fronte alle ingenti quantità di questo m., prodotte dagli antichi (dell'ordine di 400.000 m3), l'impiego che ne fecero dei m. a Roma avveniva normalmente via mare, sino ad Ostia, mediante appositi velieri detti naves lapidariae, e quindi su ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] figura dipinta di Serapide nella insula di Serapide a Ostia), ma vi sono assai pochi esempî di decorazioni in Srednej Azii. Drevnost' i srednevekov'e («Lineamenti di arte dell'Asia centrale. Antichità e medioevo»), Mosca 1982, pp. 53-64, 93-94; H.-P ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] del VI sec., non possiamo non riconoscere l'u. attribuita dagli antichi a Ippodamo di Mileto, il quale non ne fu l'inventore, ed al macello di Pompei o agli horrea dì Roma e Ostia. Anche fonti letterarie suggeriscono - come i ruderi - una divisione ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] : R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford 1973, p. 231. Sui frammenti di Catania: G. Libertini, in Siciliana, 1923, p. 9; id., Frammenti marmorei inediti del Museo Civico di Catania, Catania 1923; B. Pace, Arte e civiltà nella Sicilia antica, II, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] secolo. Le terme di Forum Traiani (Fordongianus) erano note nell’antichità come Aquae Hypsitanae: erano costruite sopra una sorgente da cui ancora in generale a Roma o in qualche caso a Ostia) bisogna ricordarne almeno uno rinvenuto a Cagliari, con ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...