L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] ereditaria a terzi (ILS 7886-7940). I colombari più antichi, come quelli della necropoli esquilina o del sepolcreto salario, di Sestino, di Porta Nocera a Pompei, di Porta Marina ad Ostia, la cd. Tour d'Horloge di Aix-en-Provence). In età ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] 1 Mac 8), e prosegue con alterne vicende fino a oggi senza soluzione di continuità. In Italia la sinagoga più antica, a Ostia, risale alla seconda metà del I secolo d.C., e i ritrovamenti archeologici continuano a rivelare tracce di comunità ebraiche ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Damiani, che in quanto cardinale vescovo di Ostia doveva provvedere alla consacrazione, lasciò Roma insieme a Gajano, Brescia 2010, pp. 65-84; Id., Sancti novi e antichi modelli al tempo della riforma della Chiesa. Pier Damiani e l’inaudita novitas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] alla dilazione di pagamento, Enrico da Susa, cardinale di Ostia, nella sua Summa super titulis Decretalium o Summa aurea – alle dinamiche dell’organizzazione civica e statuale. L’antica differenza fra una inalienabilità dei sacri beni delle chiese ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] nel IV sec. a.C., si trova nell'Attica meridionale, nell'antico demo di Anagyrous. Di dimensioni più contenute (17 × 13 m) vasto per il II sec. d.C. è offerto da Ostia. Un carattere sperimentale va riconosciuto nelle Casette Tipo di età traianea ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] all'ingresso (C. Pietrangeli, Ocriculum, 1943, p. 53 ss.).
Ostia: rettangolare (m 47 × 29), disposta su un lato lungo del l'origine della b. cristiana a modelli pagani. Ma quali? L'antica casa privata, con la b. propria, non è più presa dagli ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a. C. gli a. furono tagliati nel marmo: uno degli esempi più antichi a noi pervenuti è l'a. del santuario di Apollo Pizio di Atene, , Numidia, Asia Minore, Dalmazia, Pannonia ed anche ad Ostia hanno portato alla luce un numero considerevole di a. così ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di Plinio e di tutto ciò che questi narra delle sculture antiche.
Il sec. XVIII vide, fin dall'inizio, ritornare la romana del III sec. d. C. Tra i monumenti rinvenuti ad Ostia sono di speciale interesse una statua di Attis sdraiato del II sec. ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] , deve esser stato molto popolare; i monumenti più antichi mostrano E. ed Apollo che afferrano il tripode che . 39 ss.; id., Bull. Com., LXX, 1942, p. 115 ss. (Ostia); A. Himpe, Bijadrage tot de studie van den Herculescultus in Gallie en Germanie, ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] in R. Farioli Campanati (ed.), III Colloquio Internazionale sul mosaico antico, Ravenna 1980, I, 1983, p. 302, sala D del gruppo personificazione semirecumbente maschile: G. Becatti, Scavi di Ostia, I. Mosaici e pavimenti marmorei, 1961, p. 307, ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...