CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] tutela dello sposo, il C., nel clima di restaurazione degli antichi amici della sovrana e di indulgenza per coloro che si erano di gentiluomini e di famigli per andare a consegnare Ostia, Civitavecchia e Castel S. Angelo all'autorità ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] solo le strutture, e tre palazzine di abitazione civile a Ostia.
Il villino – in realtà un ibrido dal punto di suburbani e territoriali di Roma e per il parco archeologico dell’Appia Antica, a causa dei quali scoppiò un’aspra polemica con Bruno Zevi ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] che scendeva al Tevere. Sulla via Ostiense, a metà tra Roma e Ostia, nel punto oggi detto Mezzocammino, egli innalzò una chiesa a s. negli archivi papali, sarebbero state soppresse già in epoca molto antica. P. Conte (Note, pp. 154 ss.) ricorda ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] aggiunsero ai risultati archeologici di Pompei e di Ercolano, quelli di Delo, Priene, Ostia, Olinto e Dura Europos. Il quadro storico di questo aspetto della vita antica ha in tal modo acquistato un fondamento più ampio e più sicuro, sebbene manchi ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] di un esercito di oltre 24.000 uomini, guidato da capitani quali il M., Conte da Carrara e Gentile da Monterano, occupò Ostia. Roma cadde il 25 aprile e fu occupata fino al giugno dello stesso anno; allontanato il pericolo di un rientro imminente di ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] declinare lentamente con la costruzione dei porti traianei ad Ostia e a Centumcellae che resero Roma indipendente dal vettovagliamento di Stabia e da un disegno del Bellori di una pittura antica il cui riferimento a P. è per lo meno poco fedele ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869)
H. Brandenburg
II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] come mere testimonianze di fede, ma come monumenti dell'antichità cristiana e opere d'arte. Un esempio in tal . Bovini, Repertorium der christlichen-antiken Sarkophage, I. Rom und Ostia, Wiesbaden 1967; A. Grabar, Die Kunst des frühen Christentums, ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] Ume volterrane dalla Valdera, in M. G. Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di G. Maetzke, Roma 1984, p. 125 ss.; J. state ritrovate a Roma, nelle sue immediate vicinanze, a Ostia e nella zona di Porto, mentre relativamente poche sono quelle ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] R. R., in Mosaics of friendship…, a cura di O. Francisci Osti, Firenze 1999, pp. 338 s.; C.L. Frommel, R. congiura dei Pazzi…, Milano 2004, ad ind.; S. Ginzburg, Una fonte antica e un possibile committente per la ‘Madonna della Quercia’, in Il più ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] da corporazioni (p.es. le T. dei Cisiarî a Ostia) occupano una posizione intermedia tra il bagno pubblico e quello nucleo di ambienti per i bagni non è omogeneo: a uno più antico (ambienti 1-24), di età repubblicana, furono aggiunti in età adrianea ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...