BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] conferma che ottenne il 18 luglio. Da Raimondo, vescovo di Ostia, venne consacrato il 2 agosto. Il 12 agosto ottenne licenza dell'Archivio di S. Lorenzo, che risalgono nella loro parte più antica alla fine del sec. XIII-inizio del XIV, ne fissano la ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] che lo copre interamente (paenula cucullata).
Le più antiche rappresentazioni di un piccolo genius cucullatus si incontrano in una città. Anche un bronzetto Caylus e una terracotta di Ostia lo rappresentano seduto con le mani sulle ginocchia; e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] e nella stesura della regola; questi fu il cardinale Ugolino d'Ostia, poi papa Gregorio IX. Non vi è dubbio che F.
Fonti e Bibl.: le opere latine di F., le sue più antiche biografie e le prime cronache dell'Ordine minoritico sono edite in Fontes ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] verbis Martini papae V sermo de translatione Sanctae Monicae Ostia Romam, nunc primum praeter vitam quam Possidius scripsit, Gerini, Memorie storiche d’illustri scrittori e di uomini insigni dell’antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 132 s.; ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] è il suo capolavoro: lo stabilimento balneare Kursaal al Lido di Ostia che, per l'eleganza della rotonda, voltata da un'ardita copertura Sessanta.
Nel 1954 il L. realizzò sull'Appia antica la villa di Renato Angiolillo, senatore e fondatore del ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] pontificalis la concessione appare rivolta al vescovo di Ostia insieme alla prerogativa di consacrare il vescovo di " della via Ardeatina, in Via Appia. Sulle ruine della magnificenza antica, catalogo della mostra - Roma 1997, Milano 1997, pp. 78 ...
Leggi Tutto
CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408)
H. von Hesberg
Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] Appia e la riva del; lago. I limiti dell’area antica non si possono determinare con sicurezza: forse giungevano fino all’ Sydow, Archäologische Funde und Grabungen im Bereich der Soprintendenzen Latium und Ostia 1957-1975, in AA, 1976, p. 347 ss.; F. ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] Triestino, iii, vi, 1911, p. 187 ss.) e soprattutto ad Ostia (G. Calza, in Not. Scavi, 1942, p. 152 ss.), meglio Comm. Arch., 1879, p. 227 ss., tav. 23; E. Caetani-Lovatelli, L'antico culto di B. D. in Roma, in Scritti vari, 1898, p. 25 ss. ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] nei riguardi di alcuni ebrei che avevano trafitto un'ostia consacrata.
Il 9 luglio 1339 l'A. figura beata Imelda Lambertini domenicana, Bologna 1927, p. 218; G. Cantagalli, L'antica scomparsa Pieve di Pastino e il castello di Ozzano, Bologna 1935, pp. ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] , Case ostiensi del tardo impero, in Boll. d'Arte, XXXIV, 1948, p. 102 ss., 197 ss.; R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford 1960; La pianta marmorea di Roma antica, a cura di G. Carettoni, A. M. Colini, L. Cozza, G. Gatti, Roma 1960.
(†G. Calza-G. Lugli ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...