Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] e, in certo modo, del mondo civile, e, dalla scienza più antica, anche come centro fisico, l'ombelico del mondo; e di lì dei Candelabri al Vaticano), sia nel mito di Alceste (sarcofago di Ostia nel museo Chiaramonti, del sec. II) o in altri. Nei ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] ma rozze, il che fa supporre che di già all'antico uso di un semplice ammasso di sassi si cominciasse a sostituire ci si accontentò anche di brani di Vangeli, e perfino di ostie consacrate poste nel sepolcro. E vicino all'altare, cioè nel luogo ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] si sa che nel 208 a. C. trenta navi furono riparate in Ostia. Si credette di poter riconoscere i navalia di Celio in un gruppo di conservazione delle canape, venne ricostruita, al posto d'una più antica (1304), tra il I579 e il 1583, da Antonio da ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] caudicarii, che erano tenuti ai trasporti fluviali da Ostia a Roma, i saccarî, che provvedevano a scaricare La Camera dei mercanti di Milano, Milano 1914; L. Simeoni, Gli antichi statuti delle arti veronesi, Venezia 1914; G. Martin Saint-Léon, ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] e porte d'accesso, pavimenti stradali e tombe; a Namur, l'antica Namurcum, sostruzioni e resti dei secoli II-IV, ed una necropoli del furono eseguiti a Colonia, donde si diffusero fino ad Ostia. Nuove sculture romane si rinvennero a Tirlemont, dell' ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] I, 14), che il Promis ritiene fosse quello di Ostia. Ma ciò non toglie che quell'opinione sia contraddetta dall ai posteri e gli richiede che la sua opera armonizzi con l'antico. Gli ricorda che a lui verranno a chiedere ordini il costruttore delle ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] s. v. σωμάτια) che il chitone dissimulava.
Del costume nella commedia antica ci informa qua e là l'opera stessa di Aristofane. L'ἀμϕιμάσχαλος (Eq scena su una lucerna di Ostia e dalla matrice per pane (crustulum) pure di Ostia. La tragedia, invece, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] commerci e al trasporto dei passeggeri; giacché, in grazia delle antiche vie romane, che convergevano verso di essa, Aquileia era una guerra. Solo una sentenza arbitrale del cardinale Ugolino d'Ostia, il 30 agosto 1221, pose termine alle liti; ma ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] mummie che sono tra i più fini prodotti del genere dell'antichità, e tra i secondi le tombe preistoriche della Svizzera, che , durante l'impero, si moltiplicarono i lintiones e i lynteari; ad Ostia, a Mileto, a Tralle e altrove.
Fra il 1200 ed il ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] codicariae, che risalivano il Tevere fino agli emporî. In Ostia sopraintese al servizio dello scarico e del carico delle merci ; dopo che Traiano ebbe costruito il nuovo porto vicino all'antico, intorno al quale poi sorse la città di Portus (Cass ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...