• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1333 risultati
Tutti i risultati [1333]
Biografie [476]
Arti visive [354]
Religioni [287]
Archeologia [276]
Storia [246]
Storia delle religioni [95]
Diritto [54]
Diritto civile [31]
Architettura e urbanistica [33]
Europa [31]

TEMISTOCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles) G. Becatti Politico e stratega ateniese, figlio di Neocle e di madre tracia, nato intorno al 530-525. Arconte nel 493-492, fortificò il Pireo e Atene; vincitore [...] i ritratti di T. e di Milziade nel prytaneion di Atene, ma il primo trasformato in un trace, il secondo in un romano. A Ostia nel 1939 si è trovata un'erma iscritta Θ???SIM38???ΜΙCΤΟΚΛΗC con testa-ritratto, la cui struttura e il ductus dei capelli e ... Leggi Tutto

Magni, Giulio

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Velletri 1859 - Roma 1930). Tipico personaggio di transizione, nella sua architettura (operò principalmente a Roma) compaiono sia temi europei della cultura liberty (villa Marignoli [...] dal vasto repertorio dell'architettura eclettica ottocentesca (ministero della Marina, 1912-28; chiesa Regina Pacis, 1924-28, Lido di Ostia). Importante il ruolo di M. anche nell'edilizia popolare romana (case presso Porta Portese, presso S. Croce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELLETRI – BUCAREST – ROMANIA – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magni, Giulio (1)
Mostra Tutti

POLIDORO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDORO (Πολύδωρος, Polydorus) Gennaro Pesce Scultore greco dell'isola di Rodi, lavorò, insieme col padre Agesandro e col fratello Atanodoro, al gruppo del Laocoonte, intorno al 50 a. C. Attribuibili [...] a Polidoro sono, forse, due basi con tracce di firme mal conservate, la prima di statuetta, cilindrica, in nero antico, da Ostia, ora al Museo Nazionale Romano: della firma si legge solo un Ω e parte di un Δ; la seconda è un frammento di basalto, di ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] c. composito si deve considerare avvenuta a Roma in età augustea (c. reimpiegati nel mausoleo di S. Costanza, teatro di Ostia). Alcuni esempi sono documentati anche in età giulio-claudia, ma l'uso si diffonde soprattutto a partire dall'età flavia. A ... Leggi Tutto

Pammàchio, santo

Enciclopedia on line

Pammàchio, santo Senatore romano (m. 409), cugino di s. Marcella, discepolo di s. Girolamo. Mortagli nel 397 la moglie (Paolina figlia di s. Paola), vestì l'abito monastico (continuando le sue mansioni senatorie) e si [...] dedicò a opere di beneficenza: il suo nome è infatti legato all'istituzione (398) dello xenodochio di Porto (presso Ostia) e alla fondazione della basilica sull'antico titolo di Bizante al Celio (titulus Pammachii). Il suo nome ricorre spesso nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINIANO – ORIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pammàchio, santo (1)
Mostra Tutti

Fèa, Carlo

Enciclopedia on line

Fèa, Carlo Archeologo (Pigna, Ventimiglia, 1753 - Roma 1836). Sacerdote, studiò diritto civile e canonico alla Sapienza, ma si dedicò di preferenza agli studî di archeologia. Fu commissario delle Antichità di Roma [...] es., nel Foro Romano) di cui pubblicò le relazioni, e compì indagini su monumenti (il Pantheon) e località antiche (Ostia, Porto); scrisse su argomenti di epigrafia e di topografia romana, curò una ristampa della Storia dell'arte nell'antichità di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: VENTIMIGLIA – WINCKELMANN – ARCHEOLOGIA – EPIGRAFIA – PIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèa, Carlo (2)
Mostra Tutti

elevazione

Enciclopedia on line

Astronomia Altezza di un astro sull’orizzonte. In navigazione, e. dell’osservatore, la misura dell’altezza dell’occhio dell’osservatore sul mare: serve a correggere l’altezza di un astro misurata da bordo [...] il sestante. Religione Nella messa, il gesto con cui il celebrante, subito dopo le parole della consacrazione, mostra ai fedeli l’ostia e il calice. Tecnica Muro o struttura di e. Muro o struttura che si innalzano sopra il piano di campagna in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

Gregòrio IV papa

Enciclopedia on line

Gregòrio IV papa Figlio (m. Roma 844) di Giovanni, romano, era cardinale di S. Marco quando nell'827 fu eletto papa, succedendo a Valentino. Fu consacrato nell'828, dopo che un legato imperiale ebbe approvata la sua elezione. [...] eseguire i mosaici dell'abside di S. Marco (nei quali è il suo ritratto), e costruire tra l'altro presso Ostia una fortezza, Gregoriopoli, che doveva servire come elemento avanzato di difesa di Roma contro i musulmani. Assistette alla ribellione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL PIO – CARDINALE – MUSULMANI – LOTARIO – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio IV papa (3)
Mostra Tutti

Poveri lombardi

Enciclopedia on line

Denominazione dei valdesi d’Italia dopo la scissione dai loro confratelli francesi, verso il 1205, a opera di Giovanni da Ronco, presso Cornegliano (Piacenza). Furono caratterizzati da una decisa ostilità [...] pratica del lavoro collettivo e della povertà individuale, dal riconoscimento dei poteri sacerdotali (tra cui quello di consacrare l’ostia e il calice) ai laici, uomini e donne di vita degna. Accentuando sempre più la loro opposizione alla Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CORNEGLIANO – GERMANIA – PIACENZA – VALDESI – ITALIA

Brogny, Jean de

Enciclopedia on line

Brogny, Jean de Prelato (Petit-Brogny, Savoia, 1342 - Roma 1426), spesso indicato come Jean Allarmet, ma designato più comunemente come "il cardinale di Brogny". Cappellano dell'antipapa Clemente VII, fu nominato vescovo [...] 'antipapa Benedetto XIII, con il quale però egli, vicecancelliere, ebbe rapporti non facili, lo nominò (1405) cardinale-vescovo di Ostia. Amministratore (1410) del vescovato di Arles, fu inviato da Giovanni XXIII a presiedere (1415-17) il concilio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNI XXIII – CARDINALE – VESCOVO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 134
Vocabolario
òstia
ostia òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostière¹
ostiere1 ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali