• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1333 risultati
Tutti i risultati [1333]
Biografie [476]
Arti visive [354]
Religioni [287]
Archeologia [276]
Storia [246]
Storia delle religioni [95]
Diritto [54]
Diritto civile [31]
Architettura e urbanistica [33]
Europa [31]

ALTILIO, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno); umanista, accademico pontaniano e amico del Pontano (che lo ricorda nell'Actius e in altri dialoghi e gli dedicò il De magnificentia), del Sannazaro, [...] '93 venne nominato vescovo di Policastro, senza peraltro lasciare la corte aragonese, dalla quale, nel maggio, fu inviato a Ostia presso Giuliano della Rovere (il futuro Giulio II) a trattare, contro Alessandro VI, una lega tra il re Ferrante il ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ISABELLA D'ARAGONA – ALESSANDRO VI – CARLO VIII – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTILIO, Gabriele (2)
Mostra Tutti

ARSENALE

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] restaurato da P. Lucilio Gamala nel sec. II d. C.; si sa che nel 208 a. C. trenta navi furono riparate in Ostia. Si credette di poter riconoscere i navalia di Celio in un gruppo di rovine, prossimo al cosiddetto Palazzo imperiale (che in realtà è un ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARINA MILITARE ITALIANA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – SCARTAMENTO FERROVIARIO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (2)
Mostra Tutti

MESI e CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] 11) e che potrebbe essere del II sec. a. C. Il calendario di Ostia è una versione romana del principio della nostra èra, di cui non restano che (cfr. Ovid., Fast., i, vv. 151-158). Un mosaico di Ostia del IV sec. (D. Levi, n. 10) e il Calendario ... Leggi Tutto

ARREDAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARREDAMENTO F. Matz L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] scavi compiuti durante le due scorse generazioni aggiunsero ai risultati archeologici di Pompei e di Ercolano, quelli di Delo, Priene, Ostia, Olinto e Dura Europos. Il quadro storico di questo aspetto della vita antica ha in tal modo acquistato un ... Leggi Tutto

PICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICTOR I. Calabi Limentani Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] C., 669 a; Giuliano, 12; Pauly-Wissowa, xxiii, c. 11). Publius (Brunn, ii, p. 209; Mart., i, 109). P. Ragonius Erotianus (ing., Ostia, iscr. fun., C. I. L., xiv, 4699). Restitutus (Cartagine, VI sec. d. C., iscr. fun. cristiana, C. I. L., viii, 23358 ... Leggi Tutto

ALBANI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Giovan Francesco Gianni Sofri Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] titolo di S. Cesareo a quelli di S. Clemente e, come cardinale vescovo, di Sabina (1760), Porto e S. Rufina (1773), Ostia e Velletri (1775). Alla morte dello zio (1751), l'A. gli successe come protettore della Polonia. Al conclave del 1758, alleato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA GRASSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRASSA, Francesco Luca Scalvedi Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] della Soc. degli ingegneri e degli architetti, XXIX (1914), 12, pp. 273-278; La via Ostiense. I nuovi mercati generali. La Roma - Ostia-Mare, in La Vita artistica, 4 nov. 1916; O. Gurrieri, La nuova Ragusa e le opere del regime nella provincia, s.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ORIENTALISMO – VIA OSTIENSE – ART NOUVEAU – ALESSANDRIA

SALOMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν) S. Manganaro Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] sul recto di un amuleto di bronzo rinvenuto ad Ostia, nella figura in lunga veste, che ha nella pittura ellenistico-romana, Roma V, Roma 1941, p. 13, N. S. Per l'amuleto di Ostia: G. Calza, in Not. Scavi, 1917, p. 326 s.; id., in Boll. Com., ... Leggi Tutto

AION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994 AION (Αιών) M. T. Marabini Moevs* È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] e le ali possono rispettivamente identificarsi col fuoco, la terra e l'aria. I monumenti superstiti, provenienti dall'Italia (Roma e Ostia) e dalle province, sono in genere di tarda età imperiale e, pur con varianti, risalgono ad un unico tipo, in ... Leggi Tutto

Latini

Enciclopedia on line

(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre [...] di commercio. Assoggettate Antemne, Cenina, Politorio, Ficana, Tellene, giunse al possesso delle bocche del Tevere e vi fondò Ostia; distrusse quindi Alba e prese la direzione delle Ferie Latine, regolando i rapporti fra le città federate sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – GALLIA TRANSPADANA – GUERRA SOCIALE – ROCCA DI PAPA – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 134
Vocabolario
òstia
ostia òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostière¹
ostiere1 ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali