• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [93]
Storia [54]
Arti visive [12]
Musica [11]
Letteratura [7]
Religioni [3]
Medicina [3]
Ingegneria [2]
Storia delle religioni [2]
Economia [2]

FORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORONI Irene Maria Maffei Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX. Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] Sancto Spiritu, Qui tollis (di questi brani si conserva solo la parte di organo obbligato alla Bibl. musicale Greggiati di Ostiglia); per voce e pianoforte (tutte edite a Milano s.d.): Invito al lago di Garda; Dilegua ormai, romanza; Non obbligarmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Luigi Giuseppe Monsagrati – Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] idee di V. Gioberti e molti tra gli allievi presero a coltivare il sogno dell’indipendenza. Dopo aver lasciato Levata, il M. era stato fino al 1849 parroco a Ostiglia da dove si era congedato con un saluto ai fedeli (Ultime parole dell’arciprete di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONI ROMANE – MARTIRI DI BELFIORE – GIURISDIZIONALISMO – MARTIRIO CRISTIANO – PIETRO POMPONAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

DEVASINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVASINI (De Vasini), Giuseppe Giancarlo Moretti Nacque a Milano il 20 marzo del 1822. Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] che avevano subito larga presa sul pubblico. Nel 1857 il D. divenne insegnante e poi direttore dell'istituto musicale di Ostiglia e nel febbraio dello stesso anno presentò al teatro Sociale di Novara l'operetta in due atti Il casino dicampagna, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORELLI, Salinguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Salinguerra Gian Maria Varanini – Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] , e nel 1151 rector del Comune di Ferrara nella importante controversia con il Comune di Verona per il controllo di Ostiglia. Scomparve attorno al 1163 e fu avvicendato dal figlio Torello (II), attivo sino al 1196. Costui partecipò attivamente alla ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – RICCOBALDO DA FERRARA – LUDOVICO IV IL BAVARO – ALDOBRANDINO D’ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Salinguerra (2)
Mostra Tutti

MINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio Debora Tosato Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] volto, poiché le fonti ricordano un ritratto del Calfurnio «ex vivo sumpto» (Id., 1992). Nel 1510 il M. e Antonio da Ostiglia si impegnarono a scolpire quindici rilievi in marmo con mezze figure di Profeti per il portale centrale della basilica di S ... Leggi Tutto

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] , in vario modo indagate da una storiografia locale pluricentenaria, cfr. P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Ostiglia 1920 e A. Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova. La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova (3)
Mostra Tutti

POZZO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Paolo Elena Granuzzo POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] riuscì, attraverso la commissione di cui faceva parte, a stabilire l’accordo tra i due contendenti con il trattato di Ostiglia (ibid.). Nel 1771 Pozzo venne costretto per la seconda volta a raggiungere il fratello a Mantova (ASMn, Raccolta d’Arco ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – MARIA TERESA D’AUSTRIA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – GIUSEPPE PIERMARINI

MALAGOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGOLI, Gaetano Elisabetta Pasquini Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] del duomo e nella Biblioteca Estense universitaria di Modena, nella Biblioteca musicale dell'Opera pia Greggiati di Ostiglia e nella Österreichische Nationalbibliothek di Vienna) si ricordano: Ave maris Stella a due voci e orchestra; Cantata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNAROLI, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Gian Domenico Franco R. Pesenti Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] soffitto); Marcaria (Mantova), parrocchiale: Madonna e santi (1768); Wiener Neustadt, duomo: Resurrezione, Vergine in gloria; Ostiglia (Mantova), parrocchiale di S. Maria Assunta: S. Pietro (firmato), S. Luigi, Assunzione della Vergine (attribuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO DI SALES – NATIVITÀ DI GESÙ – ALZANO LOMBARDO

ALBERTINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Carlo Giuseppe Coniglio Figlio di Francesco, conte di Prato (ne aveva ricevuto l'investitura nel 1366 da Carlo IV), forse nato a Mantova, fu al servizio dei Gonzaga. L'A. infatti, chiamato [...] confiscati in busta 397; per l'acquisto di Piubega, ibid., busta 19, fasc. 5;P. Torelli, Archivio Gonzaga di Mantova,I, Ostiglia 1920, p. LX; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, I, Mantova 1954, pp. 733-735; L. C. Volta, Compendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali