• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [243]
Arti visive [63]
Storia [86]
Biografie [55]
Archeologia [48]
Europa [39]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Popoli antichi [19]
Religioni [16]
Italia [13]

ANICIA GIULIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana) C. Bertelli Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] stesso anno) Augusto per l'Occidente. A. G. era stata dapprima promessa dall'imperatore Zenone a Teodorico re degli Ostrogoti (nel 479; v. Malch., Fragm., 16). Nella famiglia era vivissima la tradizione di fedeltà all'insegnamento cristiano, che ... Leggi Tutto

VORARLBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VORARLBERG H. Swozilek Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] meridionale, che mantenne il suo carattere retoromano. Soltanto con la dominazione franca le due parti si riunirono, dopo che gli Ostrogoti nel 536-537 ebbero ceduto ai Franchi il loro dominio sui Reti e sugli Alamanni. Nel 610-612, s. Colombano ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – KREMS AN DER DONAU – LAGO DI COSTANZA – PROVINCIA ROMANA – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORARLBERG (2)
Mostra Tutti

CUPPINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUPPINI, Giuseppe Gabriello Milantoni Pittore-architetto, nacque a Ravenna nel 1750 (Martinetti Cardoni). Ancora molto poco si conosce della sua biografia, così come è assai esiguo il numero delle sue [...] . Studioso, inoltre, dei monumenti ravennati, pubblicò a Ravenna, nel 1816, Discorso apologetico sulla tomba di Teodorico re degli Ostrogoti. Due solamente le opere rimaste del Cuppini. La prima è nella chiesa di S. Maria Maddalena in Ravenna. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 639). Secoli 6°-8° Il sec. 6° si aprì per la L., come per il resto d'Italia, sotto la dominazione degli Ostrogoti di Teodorico, che avevano posto la loro seconda capitale, dopo Ravenna, a Pavia, la piazzaforte che anche Procopio di Cesarea (De bello ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALERMO V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] 440 P. resistette all'assedio dei Vandali, ma in seguito ne divenne preda. Nel 491 la città fu occupata dagli Ostrogoti senza opporre resistenza. Non sono note tracce di una qualche opera eretta durante il dominio di questa popolazione di religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – FERDINANDO IL CATTOLICO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SAN DANIELE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIVOLI P.F. Pistilli (lat. Tibur) Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] di T. (m. nel 483), fu elevato al soglio pontificio. Dopo la caduta dell'Impero romano, T. fu dominata dagli Ostrogoti di Teodorico (v.) e quindi fu coinvolta nella guerra greco-gotica (535-553); in questo frangente fu saccheggiata da Totila nel 544 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – FEDERICO I BARBAROSSA – MUSÉE DU LOUVRE – JACOPO TORRITI – DINASTIA SVEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

ARLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARLES P. Rossi (lat. Arelate, Arelatum, Arelas) Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] i poteri metropolitani - al 417 (Albanés, Chevalier, 1900, nrr. 12, 37). In seguito la città fu occupata dai Visigoti, dagli Ostrogoti, dagli Arabi e da Carlo Martello, fino a che nel sec. 10° divenne la capitale del regno di A. - che comprendeva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – GIUDIZIO UNIVERSALE – BENEDETTO ANTELAMI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLES (4)
Mostra Tutti

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna) G. V. Gentili Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] il cristianesimo, annoverando molti martiri, nelle persecuzioni di Decio e di Diocleziano, fra i quali S. Agata. Caduta sotto gli Ostrogoti fu conquistata da Belisario nel 544; ripresa da Totila nel 550 e poi di nuovo dai Bizantini. Gli scarsi resti ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] dell' Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti. Classe di Scienze Morali 137, 1978-1979, pp. 523-532; E. Arslan, Catalogo delle monete ostrogote e lombarde, Dai Civici Musei d'Arte e di storia di Brescia, 1, 1978-1985, pp. 11-23; L. Bezzi Martini, R ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRENTINO G. Valenzano Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] le invasioni degli Unni, guidati da Attila, che ridussero in rovina Tridentum e altri centri. Teodorico, re degli Ostrogoti, riorganizzò la regione come avamposto militare. Nell'area circoscritta intorno a Trento sono state rinvenute fibule di bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: KALTERN AN DER WEINSTRASSE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – BERENGARIO DEL FRIULI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ostrogòtico
ostrogotico ostrogòtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Ostrogoti (è forma meno com. di ostrogoto, come agg.).
ostrogòto
ostrogoto ostrogòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Ostrogoti (lat. Ostrogothi), antica popolazione germanica originaria della Russia merid., da dove partecipò, insieme agli Unni ai quali era sottomessa, agli assalti contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali