CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] quando il 31 ag. 1920 la direzione della società meccanica Alfa Romeo per prima rispose con la serrata all'ostruzionismo proclamato dal sindacato metallurgico, il C. aveva già subito una prima sconfitta. Sostituendosi infatti in varie occasioni allo ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] della scala mobile e con il raffreddamento, quindi, del costo del lavoro. Dopo l'opposizione delle parti sociali e l'ostruzionismo parlamentare da parte comunista, il D.L. del 15 febbraio 1984 n. 10 contenente tale manovra non venne convertito in ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] del sistema di votazione a maggioranza e propugnando il ricorso all'unanimità che, tuttavia, al fine di evitare l'ostruzionismo di ridotte minoranze, era auspicato in senso relativo, cioè non in assoluto. Egli suggeriva inoltre che la votazione della ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] ), sempre rimandate.
La violazione delle indicazioni e delle regole da parte dei livelli inferiori (ad es., l’ostruzionismo delle Federazioni nei confronti dell’attuazione della prima parte del Protocollo, al pari, su altro piano, del superamento ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] giuridico che è il fattore tempo, disciplinando il giudizio sul silenzio dell’amministrazione, che talvolta può mascherare l’ostruzionismo, specie quando si fa valere da parte del cittadino un cd. interesse pretensivo, cioè volto all’emanazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] moderno», 2007, 36, pp. 663-96.
L. Lacchè, La lotta per il regolamento: libertà politiche, forma di governo e ostruzionismo parlamentare. Dalle riforme Bonghi al Regolamento Villa del 1900, «Giornale di storia costituzionale», 2008, 15, pp. 33-52.
F ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] degli anni Sessanta, in un quadro di forte tensione riformatrice. Questa tensione portò il Parlamento, superando l'ostruzionismo delle forze antiregionaliste, ad approvare le indispensabili leggi di disciplina elettorale (1968) e finanziaria (1970 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] ai dibattiti», che rendeva assai «più difficile e più lento il funzionamento della macchina parlamentare», dall’altro «l’ostruzionismo deliberato e sistematico degli irlandesi» che nel 1876, sotto la guida di Parnell, «decisero di forzare il ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di fondo alla legalizzazione. La prima è data dal fatto che con essa si aprono numerose e costose possibilità di ostruzionismo e di ritardo e che essa indebolisce l'autorità e la responsabilità politiche del governo. Questa è la giustificazione che ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] l'andamento e le ripercussioni sulla scala italiana. Ed affiorò forse l'estrema illusione di poter ancora vincere l'ostruzionismo dei retrivi e attuare le riforme che egli si era proposto e che nelle sue intenzioni costituivano l'alternativa non ...
Leggi Tutto
ostruzionismo
s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con questo senso, la parola è frequente anche...
ostruzione
ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. di una strada, di un passaggio, di un...