• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [488]
Letteratura [37]
Biografie [250]
Musica [140]
Teatro [93]
Cinema [65]
Arti visive [20]
Film [10]
Danza [8]
Comunicazione [7]
Temi generali [6]

Vèrri, Alessandro

Enciclopedia on line

Vèrri, Alessandro Letterato (Milano 1741 - Roma 1816), figlio di Gabriele; fratello di Pietro e Carlo. Dopo avere studiato giurisprudenza e aver collaborato al Caffè, con una trentina di articoli (alcuni dei quali fieramente [...] , pur conservando le sue tendenze che lo fanno considerare un preromantico. Oltre a traduzioni da Shakespeare (Amleto, 1768; Otello, 1777) e a mediocri tragedie (La Congiura di Milano e Pantea, 1779), scrisse le fortunate Avventure di Saffo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – SPIRITUALISMO – INGHILTERRA – ILLUMINISTA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vèrri, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Giraldi, Giambattista

Enciclopedia on line

Letterato (Ferrara 1504 - ivi 1573). Dapprima professò medicina e filosofia; poi lettere a Ferrara, Mondovì, Torino e Pavia. Fu uno dei maggiori assertori dell'aristotelismo letterario: propugnò un teatro [...] esordio e 3 incidentali) raccontate da una brigata mentre fugge sopra una nave dal sacco di Roma: due di esse offrirono a Shakespeare le trame dell'Otello e di Misura per misura. Scrisse anche un poema in ottave, Ercole, e una favola pastorale, Egle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA CATTOLICA – ARISTOTELISMO – SACCO DI ROMA – FILOSOFIA – FERRARA

Vigny, Alfred de

Enciclopedia on line

Vigny, Alfred de Scrittore francese (Loches 1797 - Parigi 1863). Accademico di Francia nel 1845, V. fu poeta di rara limpidità classica nello stile e nell'ispirazione, ma ricco di temi e fermenti morali ereditati dalla [...] . Scott, ma d'una maggiore severità di concezione, che rivela l'intimo e austero pessimismo di Vigny. Tradusse l'Otello di Shakespeare, che fu rappresentato nel 1829: episodio cospicuo della battaglia romantica che si svolgeva in quegli anni sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – GIULIANO L'APOSTATA – OTELLO – PARIGI – LOCHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigny, Alfred de (1)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] lui si devono La bisbetica domata (1967), con E. Taylor, e un Otello del 1986, da Verdi, con P. Domingo. P. Greenaway aveva affrontato messo in scena una mediocre versione di Othello (1995; Otello), in cui Branagh interpreta Jago; R. Loncraine ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

YOUNG, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNG, Edward Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Upham, presso Winchester, nel luglio 1683, morto a Welwyn (Hertfordshire) nell'aprile 1765. Compiuti gli studî a Winchester e a New College, [...] da H. Fielding nel suo Tom Thumb the Great. Nel 1721 lo Y. fece rappresentare Revenge, variazione sul tema dell'Otello, che sebbene allora fosse rappresentata soltanto per sei sere, divenne più tardi popolarissima. Circa nella stessa epoca lo Y ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNG, Edward (1)
Mostra Tutti

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] Othello, ma è proiettato su uno sfondo che coinvolge tutto il mondo noto: la zingara, l'africana Cleopatra, sceglierà, come Otello, una morte romana, il suicidio. Coriolanus, in cui alla coralità si oppone l'orgogliosa solitudine di un singolo, è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

BERIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERIO, Francesco Maria Pompeo Giannantonio Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] di Napoli, ove furono rappresentati alcuni suoi melodrammi come la Cora, con musica di G. S. Mayer (S. Carlo, 1°marzo 1815), l'Otello, con musica di G. Rossini (Teatro dei Fondo, 4 dic. 1816), e il Ricciardo e Zoraide, sempre con musica di Rossini (S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LETTERATURA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura e cinema Antonio Costa Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] di Venezia e sulla presenza scenica di una grande star hollywoodiana (A. Pacino). Un caso del tutto a parte è rappresentato da Otello di C. Bene: girato per la RAI nel 1979 e dichiarato concluso solo nel 2002, alla vigilia della morte dell'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MANGANELLI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MANGANELLI, Giorgio Alessandra Briganti Scrittore, nato il 15 novembre 1922 a Milano, dove ha compiuto gli studi fino alla laurea. Trasferitosi a Roma, dopo un periodo d'insegnamento universitario si [...] letterario, nascono due opere, peraltro assai diverse, come Cassio governa Cipro (1977), rifacimento in chiave attuale dell'Otello shakespeariano (e recitato alla Biennale di Venezia, 1974), e Pinocchio: un libro parallelo (1977), nel quale l ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PINOCCHIO – OTELLO – CIPRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

GIRALDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista) Simona Foà Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] , in Atti e memorie della Deputazione ferrarese di storia patria, XVIII (1908), pp. 105-231; C. Segré, Le fonti italiane dell'"Otello", in Nuova Antologia, 16 febbr. 1909, pp. 553-570; C. Guerrieri Crocetti, G.B. G. ed il pensiero critico del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
Otèllo
Otello Otèllo (anche otèllo) s. m. – Propr., nome del protagonista della tragedia Othello, the Moor of Venice (1604 circa) di Shakespeare, usato antonomasticamente per indicare un marito, o un uomo in genere, geloso in modo ossessivo: essere...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali