GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] in un sinodo nazionale legittimato dal papa e si oppose alle proposte di mediazione del Morone, dell'arcivescovo di Otranto Pietro Antonio Di Capua e del vescovo di Hildesheim Valentin von Teutleben, secondo i quali proprio il rifiuto di Trento ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] ’ora di tutti (Milano 1962), romanzo 'salentino' di notevole livello, ambientato alla fine del Quattrocento durante l’assedio di Otranto da parte dei turchi e rimasto forse il suo più famoso, dove si intrecciano le competenze di storica dell’italiano ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] l'11 dicembre 1752, il C. fu consacrato vescovo a Roma dal patriarca di Costantinopoli F. M. Rossi il 3 marzo 1753. Ad Otranto rimase pochi mesi, poiché già il 27 febbraio del 1754 il re Carlo lo designò arcivescovo di Palermo.
Ricevuto il pallio dal ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] oronziano a Lecce tra rivendicazioni primaziali e crisi epidemiche, in Società, congiunture demografiche e religiosità in Terra d’Otranto nel XVII secolo. Atti del Seminario…, Lecce… 1988, a cura di B. Pellegrino - M. Spedicato, Galatina 1990, pp ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] di uomini in vista d'una paventata minaccia turca. E da una sua lettera del 1ºdicembre, s'apprende dell'arrivo a Otranto d'un principe etiope, "fratello", a detta di Bulifon, "del prete Gianni re d'Etiopia". Sempre come vicario generale nelle stesse ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] G. mostrò una spiccata attitudine verso le questioni politiche. Nel 1481, infatti, in seguito allo sbarco dei Turchi a Otranto (1480), Ferdinando I, impegnato nella difesa delle coste, la nominava luogotenente generale del Regno, con il compito di ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] di fregiarsi del titolo di conte di Noja, in Terra di Bari, e di diventare marchese di Laterza, in Terra d’Otranto, se pure maritali nomine.
Nello stesso anno lasciò le province per Napoli e divenne giudice di Vicaria. Nella capitale partenopea ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] gerosolimitano di Bari, mentre rilasciava ricevuta per molti beni sequestrati ai proditores di Gallipoli e di Terra d’Otranto. Provvide inoltre alle spese per la costruzione della nuova cappella regia nel palazzo reale di Pantano presso Foggia ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] era tornato allora agli antichi errori. Dopo un viaggio fortunoso, toccato il litorale adriatico dell'Italia, C. sbarcò ad Otranto e si diresse a piedi verso Taranto.
"Ad portum Hydrunti perveniunt flatu prospero succedente",precisa il biografo, dopo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] e Firenze, e tutti contendentisi Genova attraverso accordi coi mobilissimi capifazione. Nel 1480 il F. prese parte alla spedizione di Otranto contro i Turchi, nella flotta comandata dal padre.
Dopo la riconquista del dogato di Genova il 25 nov. 1483 ...
Leggi Tutto
otrantino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Otranto, in prov. di Lecce; abitante, originario o nativo di Otranto. È in uso anche la forma letter. idruntino (v.).
idruntino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hydruntinus], letter. – Relativo a Otranto (lat. Hydruntum). Nome degli abitanti di Otranto comunem. detti otrantini.