FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] di uomini in vista d'una paventata minaccia turca. E da una sua lettera del 1ºdicembre, s'apprende dell'arrivo a Otranto d'un principe etiope, "fratello", a detta di Bulifon, "del prete Gianni re d'Etiopia". Sempre come vicario generale nelle stesse ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] G. mostrò una spiccata attitudine verso le questioni politiche. Nel 1481, infatti, in seguito allo sbarco dei Turchi a Otranto (1480), Ferdinando I, impegnato nella difesa delle coste, la nominava luogotenente generale del Regno, con il compito di ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] di fregiarsi del titolo di conte di Noja, in Terra di Bari, e di diventare marchese di Laterza, in Terra d’Otranto, se pure maritali nomine.
Nello stesso anno lasciò le province per Napoli e divenne giudice di Vicaria. Nella capitale partenopea ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] era tornato allora agli antichi errori. Dopo un viaggio fortunoso, toccato il litorale adriatico dell'Italia, C. sbarcò ad Otranto e si diresse a piedi verso Taranto.
"Ad portum Hydrunti perveniunt flatu prospero succedente",precisa il biografo, dopo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] e Firenze, e tutti contendentisi Genova attraverso accordi coi mobilissimi capifazione. Nel 1480 il F. prese parte alla spedizione di Otranto contro i Turchi, nella flotta comandata dal padre.
Dopo la riconquista del dogato di Genova il 25 nov. 1483 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] dal papa in Levante agli ordini di Marcantonio Colonna. In questa veste partecipò alla campagna che ebbe inizio nell'agosto a Otranto, si sviluppò nel Levante e finì nel novembre con il ritorno di poche galere pontificie ad Ancona. Prima che si ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] visibile.
Intensa fu la sua attività in Puglia. Del 1715 è l'altare maggiore per la chiesa dei padri predicatori di Muro (Otranto) e del 1721 sono vari altari di marmo per la cattedrale di Bitonto, eseguiti sotto la direzione e in base ai disegni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] della pace. Egli era probabilmente già da allora al servizio di Ferdinando d'Aragona, impegnato nella riconquista di Otranto occupata dai Turchi. Era ancora presso quel sovrano, quando allo scoppio della guerra di Ferrara (1482) il pontefice ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] Principato, carica che ricopriva dal 16 ag. 1417. Il 16 maggio 1419 fu creato capitano di guerra con ampia potestà sulla terra di Otranto; nel 1420 ebbe le terre di Betra e Bisceglie; nel 1421 era ad Aversa con Muzio e nel 1423 in Puglia. In seguito ...
Leggi Tutto
CABANNI, Raimondo de
Ingeborg Walter
I primi dati della biografia di questo influente personaggio della corte angioina restano oscuri e rimandano solo alla vicenda romanzesca riferita nell'ultimo capitolo [...] di Cerza Piccola, Avellana, Rocca del Vescovo, S. Giuliano e Pacile. Carlo di Calabria gli concesse altri feudi in Terra d'Otranto; dopo la sua morte la vedova e i figli si divisero vari altri casali.
Dal matrimonio con Filippa da Catania erano nati ...
Leggi Tutto
otrantino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Otranto, in prov. di Lecce; abitante, originario o nativo di Otranto. È in uso anche la forma letter. idruntino (v.).
idruntino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hydruntinus], letter. – Relativo a Otranto (lat. Hydruntum). Nome degli abitanti di Otranto comunem. detti otrantini.