FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Lombardia. Essa rappresenta in ambito svevo l'edizione più solenne del mastio con preminenti caratteri residenziali. L'ottagonoregolare di pianta, che si ripeteva nella cinta di protezione conservata nell'imbasamento e in esigui tratti di alzato ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] rappresenta il maggiore esempio pervenuto del tipo a impianto poligonale proprio dell'Inghilterra: si tratta di un ottagonoregolare con volte che in origine sostenevano una lanterna centrale con aperture per la ventilazione. Il dormitorio, infine ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] sostanzialmente si perde (Marra, 1895).Tratto saliente di C. è il tracciato di pianta, rigorosamente impostato sull'ottagonoregolare, che in alzato si traduce in perfetta stereometria di volumi. Due ottagoni concentrici disegnano il cortile interno ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] fiancheggiante una strada, hanno rivelato un'organizzazione urbana regolare. La ceramica, in prevalenza attica, e le secolo d.C. Si cita per la singolarità della forma l'edificio ottagono di Asinello (a km 3 a SO di Viterbo), in bel reticolato ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] con sondaggi e riesami di monumenti già noti (Heraion, area dell'ottagono, Pelopion, stoà dell'Eco, thesauròi, ecc.), con il recupero città di Rodi, di cui ora è più chiaro il regolare impianto urbanistico. Varie imprese di scavo nelle Sporadi. Samo, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] accesso. Al di sopra si trovava il piano di entrata, posto di regola a m. 6-12 dal livello del suolo. La porta era praticabile figg. 23, 39-40). Una certa simmetria si riscontra anche nell'impianto ottagono del c. di T῾alin (Berkian, 1976, fig. 17) e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] servizi urbani, frutto della capacità dei governi locali di regolare in maniera ordinata la crescita della città. Alla metà mattoni per chiudere la pianta. La parte superiore dell'ottagono fu completata con una galleria sovrastante l'ambulacro. Il ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] S. Donato, consacrato nel 1032, struttura centrale a ottagono allungato e poliabsidato, originata dalla cosciente rielaborazione di modelli suo contraltare guelfo di palazzo Vecchio, o il più regolare castello di Romena, in Casentino, con ampia cinta ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] cruciforme di S. Babila, a Kaussié presso Antiochia, l'ottagono libero di Mi῾rāye, l'ottagono inscritto in un quadrato di S. Giorgio di Esra῾, la ambienti cristiani per un culto più o meno regolare ambientati nelle ville diviene in questa regione un ...
Leggi Tutto
ottagono
ottàgono s. m. [dal gr. ὀκτάγωνον, comp. di ὀκτα- «otta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. a. Poligono (piano) avente 8 vertici e 8 lati: o. regolare, con gli 8 lati, e gli 8 angoli interni, uguali tra loro. b. Come agg., non com., ottagonale....
ottagonale
agg. [der. di ottagono]. – Che ha forma di ottagono, per lo più con riferimento all’ottagono regolare: il centro di quel labirinto era un ampio salone o. a cui si accedeva attraverso otto porte dagli stipiti d’oro (Paola Capriolo).