Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il dovere militare, che per tutti i centri del dominio romano era regolato o dalla legge stessa di Roma (per le colonie e i municipi) la sala ottagonale ricoperta da una cupola impostata sull’ottagono senza uso di pennacchi: uno dei primi esempi dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dai restanti ventisei Paesi dell'Unione Europea e che dovrebbe fissare regole molto più rigide sulla politica fiscale nazionale per i 17 stati orientali delle cattedrali di Wells e Bristol, ottagono della cattedrale di Ely); infine, nello stile ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] i corpi dei Ss. Vitale e Agricola; restaurando l'ottagono stefaniano, rifacendo il cortile che lo collega alla chiesa della fila dei palchi secondo le più opportune migliori regole di prospettiva. Fu specialmente destinato a rappresentazioni musicali ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] . Quando le collaterali sono quattro anziché due l'abside è, di regola, una sola cioè la maggiore.
A volte l'abside non sporge all forma ottagonale con tribune e cupola centrale. In Siria l'ottagono di Ezra (S. Gregorio) ha cupola ovoidale, pilastri ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] con sondaggi e riesami di monumenti già noti (Heraion, area dell'ottagono, Pelopion, stoà dell'Eco, thesauròi, ecc.), con il recupero città di Rodi, di cui ora è più chiaro il regolare impianto urbanistico. Varie imprese di scavo nelle Sporadi. Samo, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dopo il 1920 il movimerto commerciale riprese in complesso la sua marcia regolare, accentuando anzi il deficit, che nel triennio 1922-24 salì di Granata (I580), ma già nell'ottagono della cappella della Madonna del Sagrario della cattedrale ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ancora. E mentre molti si considerano tuttora al riparo, dietro una regola di reticenza e di menzogna, non si è posto mano ad cadenzatura assializzata dei volumi crescenti verso il grande ottagono centrale. E ancora nel complesso per uffici ''Casa ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] È il dio protettore degli scribi. Ma protegge anche l'agricoltura e regola il corso dei fiumi, fa germinare l'erba e il grano, . Una colonna basaltica di Assur consta di un tronco ottagono con scannellature leggiere, il quale si restringe in alto; ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] interrotto spesso da cascate, e il corso a valle assai più regolare, caratterizzato da letti fluviali ampî e foci ad estuario. In cappella è a pianta quadrata; al centro si eleva un ottagono formato da fasci di colonne che s'innalzano a sostenere, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sotto la denominazione popolare di Torre dei venti (v. tav. XXXVIII).
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt. m. 12,80, diam. massimo m. 7, misura sulle pendici del Licabetto.
Il primo piano regolatore fu dato già nel 1834 dagli architetti ...
Leggi Tutto
ottagono
ottàgono s. m. [dal gr. ὀκτάγωνον, comp. di ὀκτα- «otta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. a. Poligono (piano) avente 8 vertici e 8 lati: o. regolare, con gli 8 lati, e gli 8 angoli interni, uguali tra loro. b. Come agg., non com., ottagonale....
ottagonale
agg. [der. di ottagono]. – Che ha forma di ottagono, per lo più con riferimento all’ottagono regolare: il centro di quel labirinto era un ampio salone o. a cui si accedeva attraverso otto porte dagli stipiti d’oro (Paola Capriolo).