(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Lupo-Gentile, La politica di Paolo III in relazione con la corte medicea, Sarzana 1906; G. De Leva, La guerradi Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. attacco era Mario Savorgnano. Nelle guerredireligionedi Francia diede la sua opera ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nella guerradi liberazione di inespresso, di non raggiunto: per es. la Messa in si minore di Bach, la Messa solenne di Beethoven, la sinfonia in do maggiore di Schubert, il Parsifal di Wagner e l'ottava sinfonia didi poesia era pure la religione. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] assunsero l'aspetto di rivoluzioni religiose e guerredireligione divennero quelle di preponderanza.
L'intolleranza L'italianismo, che nella poesia narrativa fu l'abbandono dell'ottavadi "arte mayor", non diede che pallidi fiori. Las lágrimas ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] con la ripristinazione dell'ottava classe.
Finanze. - di lei di cui 80,4 di debito estero e 19 di debito interno. A ciò si devono aggiungere 32,6 miliardi di debito diguerra concedessero i diritti civili senza distinzione direligione (v. anche VI, pp ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di regno. Vien poi una dinastia di Baṣu e un Elamita ascende il trono babilonese. La prossima serie di principi costituisce l'ottava dinastia di avevano gli dei della guerra, le divinità battagliere.
La religione babilonese e assira non presenta ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e il novembre 1916 alla settima, ottava e nona battaglia dell’Isonzo, e ancora all’undicesima nell’agosto 1917, culmine di una estate inquieta segnata dalla stanchezza per la guerra, dalle tensioni sociali e dall’appello di Benedetto XV per la pace ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] della festa delle Marie per la guerradi Chioggia e poi la sua ripresa in chiave direligione delle opere, al radicalismo pauperistico di spirituali e del vescovo di Padova Bernardo (Francesco Scipione Dondi dall'Orologio, Dissertazione ottava sopra ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Chiesa, il M. veniva stabilendo tra religione e politica, come dimostrò la memoria accettarono partecipando alla guerradi indipendenza» (Marradi ottava legislatura e fu bocciato a Fucecchio (ne provò dolore) risultando invece eletto nel collegio di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di chi non apparteneva alla religione dominante. Di e le bardature diguerra, valsero a di circa 39,8 miliardi, mentre i mezzi capitalistici da esse investiti nella produzione si valutano complessivamente a 48 miliardi.
Ciò costituisce l'ottava ...
Leggi Tutto